CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. Giacomo Maggiore, il Miracolo della cena in (Bologna), chiesa parrocchiale: S. Elena e l'invenzione della croce.
Fonti e Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] al 1540. Sappiamo, ancora, dal navigatore Giovanni da Empoli, nella lettera scritta il Croce dei Sud e delle nubi magellaniche è nelle sue lettere, ma in XVI, Firenze 1867, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] il C. prese parte alla battaglia di San Martino (1859) e vi ottenne la la guida dell'esploratore italiano Giovanni Miani risalì il Nilo oratore ufficiale al grande cotriizio popolare in piazza S. Crocein Gerusalemme a Roma, conclusosi tragicamente ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] della religione di s. Giovanni, era stato richiamato dall' nella Trionfante e gloriosa croce (p. 687), Ottavio Pico da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti B. era di scrivere la Roma sotterranea in latino; ne è prova un frammento conservato ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Morì il 17 genn. 1948 a San Maurizio Canavese.
Carriera internazionale di altissimo Figaro, Don Giovanni; G. Rossini: Tancredi, L'italiana in Algeri, Il barbiere , Guglielmo Tell; G. Meyerbeer: Il crociatoin Egitto, Roberto il diavolo, Gli ugonotti, ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] - Versi, in Alma poesis: Soliloqui letterari, s. 1, Rocca San Casciano 1911, pp. 37-56; G. Rabizzani, G. C., in Pagine di critica in Humanitas, VIII (1953), 3, pp. 320-22; F. Antonicelli, Ritorno di poeti, in La Nuova Stampa, 6 giugno 1956; B. Croce ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] socio promotore della Croce rossa. Presiedette vari evoluzionista trentino Giovanni Canestrini - che in collaborazione col metà dell'Ottocento al Malavolti, in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980, a cura ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] Centro nazionale trasfusione sangue della Croce rossa italiana. In precedenza si era segnalato per anche la medaglia al merito della Sanità pubblica, conferitagli alla memoria. Nel per la medicina, la Fondazione Giovanni Di Guglielmo, allo scopo di ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] . In quella circostanza rivide Carlo Botta, Giovanni Battista croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in 7 s.; R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011, pp. 83 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] ] le opere che il marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un 'altro, un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo S. Luca, vol. 146).
Dei figli, Giovanni Battista, il maggiore, secondo il Soprani " ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...