CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] in S. Giovanni Evangelista, il busto del commendatore e luogotenente del gran maestro della religione di Malta Giustiniano Giustiniani, morto nel 1562, nella chiesa di S. Croce , La loggetta al campanile di San Marco..., in L'Arte, XIII (1910), ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] asgenze dovute a temporanei ritorni a Monte San Savino o a brevi puntate a Roma
Del luglio 1519 è il progetto, tradotto in opera da Giovanni di Gabriele da Como, del cortile del tratta di un portico a croce greca, impostato sull'intersezione di ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] la compenetrazione tra pianta ellittica e croce, quale si era venuta concretando il progetto per la copertura di S. Giovanniin Oleo (già nel 1657 il B. B. prese parte agli studi concernenti il borgo di San Martino al Cimino (1646-1652), per il quale ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino di S. Maria degli Angeli alle Croci a Napoli (1639-40), attribuita in occasione dello stesso giubileo da Borromini in S. Giovanniin Laterano.
È stata avanzata l'ipotesi che in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] tardoantichi, come l'oratorio della S. Croce (Codice Barberiniano, cc. 30v-31r; il 1502 il G. fu impegnato in opere di fortificazione a Borgo San Sepolcro, a Cortona, a Colle Val con la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, il G ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a SanGiovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] La Madonna in gloria con i ss. Nicola da Tolentino, Apollonia e Lucia della parrocchiale di SanGiovanni Bianco , s. Nicola da Tolentino a S. Alessandro della Croce a Bergamo), o inserito in composizioni più complesse (a Baresi, a Val Secca, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] custodia per il legno della S. Croce «fatti in Roma, quali sono d’una bellissima III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto morì la moglie Caterina, sepolta in S. Giovanniin Ayno, parrocchia dove la famiglia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Battista nella cappella di S. Giovanniin S. Alessandro, consacrata nel , Innalzamento e Deposizione dalla croce: disegni al Louvre e San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L'Accad. di pittura, scultura e architettura... all'Ambrosiana, in Studi in ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Pinac.); 1592, La Trinità (S. Croce); 1593, Madonna e santi (Pianezzole commemorazione funebre di Ferdinando in S. Giovanni a Roma e contribuì 11-15; L. Berti, Architettura del Cigoli, in Mostra del Cigoli, San Miniato 1959, pp. 165-192 (con bibl.); H ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle 1887, p. 62; G. Clausse, Les San Gallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs aux XVe designs for S. Maria Novella and S. Croce, in The Burlington Magazine, CXV (1973), 841, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...