BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] San Miniato (duomo).A Roma, tra gli edifici che conservano b. - in situ o comunque documentati, anche se in qualche caso attualmente dispersi - vanno segnalati in particolare: S. Prassede, S. Bartolomeo all'Isola, Ss. Giovanni e Paolo, Santa Crocein ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of the Legion of Honour, il cui modello in terracotta è stato individuato inCroce , La decorazione clementina di S. Giovanniin Laterano, in Papa Albani e le arti a ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] abbazia di Saint-Mathieu a Flône in Belgio (Tollenaere, 1957) e quella di SanGiovanni d'Acri in Israele (Akko Mun. Mus.; motivo delle quattro piccole figure di cariatidi disposte a croce, che rivelano nel modello veronese la chiara matrice ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanniin Laterano) e di quella dell' Cavalier d'Arpino, Baglione, Baldassarre Croce, il Passignano, Cigoli, Guido Reni española (1617-1635), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] in cera per la tomba, mai realizzata, da collocare nella cappella di famiglia in Santa CroceGiovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, p. 421), talora identificato con la statua in G. Carocci, Il comune di San Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il Ritrovamento della vera Croce per la cappella Alidosi in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il 1600, insieme al S. Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di S. Maria delle Grazie a SanGiovanni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] SS. Nome di Gesù, dove Giovanni, in data 10 maggio 1783, segnala il sull'altare sinistro della chiesa di S. Croce di Cavallermaggiore. Quest'ultima Addolorata è S. Giuseppe nella chiesa parrocchiale di San Vittore (Fossano) dove aveva sede la ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] o della croce. Fra gli esempi medievali, notevole è quello offerto dal mosaico romano dell'abside di S. Giovanniin Laterano, .
Bibl.: J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi inSan Marco a Venezia e loro relazione con la Bibbia cottoniana, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Giovanni Faloppi, che era attivo a Bologna.
Le fisionomie acciaccate ricorrono in otto tondi affrescati nelle crociere Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello di San Martino in Rio; nel 1461-62 fu pagato insieme con Agnolo e ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] come per es. Sant'Angelo Papale presso Cagli, nelle Marche, SanGiovanni Valdarno, in Toscana, ecc., mentre in numerose p. fiorentine - di Santa Croce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato Nuovo, di Orsanmichele, del Duomo - si procedette ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...