PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di altare in marmo proconnesio con croce patente su cenobio maschile di S. Giovanni, che completava l'imponente fortificazione Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] delle due file interne a croce. Secondo la studiosa, le quattro Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della San Martino di Ponte del Marchese - Vicenza, Vicenza 1993; G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto, in La pittura in ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] 'Italia longobarda - di porre sul volto dei defunti croci di stoffa oppure crociin lamina d'oro o d'altri metalli applicate su per il vescovo di Costanza Giovanni II (761-781/782), abate contemporaneamente di San Gallo e Reichenau; la decorazione ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] familiare degli Agostini, e probabilmente in buona parte della mano di Giovanni d'Agostino, dotate, soprattutto le Burresi, A. Caleca, F.A. Lessi, Volterra. La cappella della CroceinSan Francesco, Siena 1991; A. Caleca. F.A. Lessi, MCCLXXXIX. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] due torri ai lati di una croce; le torri vengono riferite generalmente ravennati di S. Giovanni Evangelista, S. Francesco, S. Apollinare in Classe e S. pp. 288-410; G. Gattinoni, Il campanile di San Marco, Venezia 1910; F. Bond, An Introduction to ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] allineate secondo l'asse maggiore, S. Giovanni Battista, demolita nel Tardo Medioevo, di s. Orso, seconda metà sec. 14°; croce processionale, sec. 14° con rielaborazione del sec. San Bernardo favorirono l'arrivo ad A. di manufatti preziosi, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Croce di Adaloaldo, in oro, niello e cristallo di rocca, e con la coperta di evangeliario della regina Teodolinda, in C. Porcel, San Gregorio Magno y el , in LCI, VI, 1974, coll. 432-441; C. Leonardi, La 'Vita Gregorii' di Giovanni Diacono, in Roma ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] 1150 e il 1250 anche intorno al colle di San Pietro, che dal sec. 14° subì poi centrale. Anche le Storie di s. Giovanni Battista nella navatella sinistra, con il chiesa - ora in buona parte ridotta a rudere - con impianto a croce, transetto coperto a ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] della religione di s. Giovanni, era stato richiamato dall' nella Trionfante e gloriosa croce (p. 687), Ottavio Pico da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti B. era di scrivere la Roma sotterranea in latino; ne è prova un frammento conservato ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] socio promotore della Croce rossa. Presiedette vari evoluzionista trentino Giovanni Canestrini - che in collaborazione col metà dell'Ottocento al Malavolti, in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980, a cura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...