FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera del frontone spezzato, sormontato dalla croce. Coordinati con questo insieme apostoli lungo la navata di S. Giovanniin Laterano, nei tabernacoli del Borromini. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] croce centrale e volute piegate a ricciolo, provenienti dalla distrutta chiesa di S. Giovanniin Borgo, oggi ai Civ. Mus., e in al XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni Malacart, L' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Tolosa, conclusione vittoriosa di una vera e propria crociata, in cui ebbero parte effettivi dei vari regni della Spagna che diedero vita a vari centri abitati: l'Ordine di SanGiovanni, Criptana; quello di Calatrava, Malagón e Miguelturra; quello di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] pace necessaria per poter "attender a San Paulo et a gli Evangeli" (Archivio quanto riferirà il card. Prospero Santa Croce, agli eccessi alimentari, morì il alla morte ebbe l'arcipresbiterato di S. Giovanniin Laterano, "il quale ha bellissima facultà ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] invaso della croce greca due ordini per la facciata di S. Giovanniin Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell' Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] in particolare quelle di Solferino e San Martino dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani (r.d.l. 24 giugno Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana, inCroce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] giostra combattuta il 7 genn. 1469 sulla piazza di S. Croce, che lo vide vincitore. Il fedele Luigi Pulci dedicò all’ metteva in scena un mito delle origini della villa, di sapore classico. Infine da ricordare la Rappresentazione di sanGiovanni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] al sonetto In morte del fratello Giovanni (“Straniere in cui raccontano la grande giornata e descrivono il bottino catturato: “Abbiamo lo scudo dell’imperatore, la bandiera, la croce italiano, l’ospedale di San Pedro y San Pablo de los Italianos, ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] e Te Deum di ringraziamento per la pace dei Pirenei a SS. Giovanni e Paolo, con i cantori e i suonatori di S. Marco " contariniani del secolo XVII nella R. Biblioteca di San Marco in Venezia, Venezia 1888; B. Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] di Pisa e a Bartolomeo da San Concordio, il più abile promotore. In particolare il Mattioli, dei tre il più attivo e attendibile, giunse ad attribuire lo Specchio di Croce, la Disciplina degli spirituali e il trattato delle Trenta stoltizie a Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...