BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] , il B., con i sopraricordati Filippo Corsini e Nello da San Gimignano e con Lorenzo Ridolfi, Giovanni de teologo, il frate minorita Antonio, per convincere Gregorio XII ad accettare il concilio di Pisa. La missione non ebbe successo (Ammirato): il ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] .
L'E. passò poi ad insegnare a San Daniele del Friuli (dalla fine del 1469 agli onorevole presso un re, di cui non fa il nome; Angiolgabriello di S. Maria (p. 1504, con una prefazione del teologoGiovanni Camerte diretta a Massimiliano; furono ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Piestrini eseguì anche il dipinto con S. Giovanni Guadalberto che moltiplica La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 ottime relazioni, sfruttando il cospicuo lascito del teologo dell’Ordine, Gherardo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un et dal reverendo Inquisitore di Vinegia il quale ne fece ampia fede per lotta all’eresia e lo nominò teologo, consultore del S. Uffizio e Compagnia secreta dell’oratorio di san Girolamo in Vicenza, ibid., ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] un iter di studi filosofici e teologici compiuti tra Firenze e Roma, all’Aja tra il 1751 e il 1753, secondo la notizia che ne dà Giovanni Lami nell’elogio di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp. 169 s.; M ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] visitò la Biblioteca Fabroniana, e una in Prato, dove il canonico teologo I. Buonamici gli permise di studiare il suo museo privato di antichità, giunse a Firenze per le festività di S. Giovanni. Ivi consultò le principali biblioteche e conobbe A. F ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] troviamo anche nel ruolo di finanziatore della società editrice di Giovanni da Colonia e di Nicolas Jenson (Brown, 1891, la revisione del teologo Gabriele Bruno il 10 maggio del 1491 nella mariegola della Scuola di San Rocco nel 1497, quando ricoprì ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] d’ingegno, ei s’accostasse dappresso a quel teologo, a cui gli scolastici, ritrovatori sempre fecondi di Assisi, dove approvò il commento alle Sentenze del Lombardo di Giovanni da Rubio) al allora inquisitore Mino Daddi di San Quirico, di cui si ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Roma, ove si laureò in teologia all'Università Gregoriana.
Durante gli editio, Rocca San Casciano 1913) raccolsero il frutto di quegli Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ss ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] identificato con il veneziano Giovanni Condulmer, congiunto Calahorra. Questi, umanista e teologo, autore di uno Speculum (1861), 3, p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V. Zabughin, G. P. Leto, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...