Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] . Promosso nel 1766 docente di teologia nel monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma, don Gregorio . Le conclave de Venise, Paris 1923.
G. Damerini, Il Conclave di San Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi patriarca ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il sec. 12° vide svilupparsi tutta una spiritualità dell'a. nel quadro di un grande rinnovamento teologico. È il caso dell'opera del grande teologo Ugo di San rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Giovanni da San Miniato) teorizzava la necessità di riportare il pontefice a Roma ("ritorniate alla città santa" scriveva infatti il generale a Lovanio con esclusione però della Facoltà di teologia, per ottenere la quale invano una delegazione si recò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] suo confessore e teologo, e dal il cronista settecentesco Amadei. Ancor più dettagliabile il destino dei figli: il primogenito, Giovanni 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] , che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 maggio 1323 per ordinare al cancelliere di Notre-Dame di Parigi di conferirgli il grado di maestro in teologia prima che scadessero i termini regolamentari. Una bella carriera universitaria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] comandi", a principe teologo pel quale "la il 12 maggio, può proclamare l'annessione del Ducato allo Stato pontificio, mentre con la scomparsa di F. - così nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad Ind ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] da Ferdinando IV per la colonia di San Leucio, manifattura reale che, ispirata com , l'opera del teologo portoghese A. Pereira il secondo, un oratorio sacro forse commissionato dalla stessa corte di Lisbona, a Carlotta di Borbone moglie di Giovanni ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] Goedereede e nel 1497 il titolo di decano della chiesa di San Pietro di Lovanio. Le nonostante le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal , il principale contradittore di Lutero e il più stretto difensore in Germania della teologia tradizionale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] speciale condannò vari punti che riteneva difesi dal teologo di Bonn, colpendo in ogni modo lo spirito il gesuita Francesco de Geronimo, grande apostolo di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] primato romano il cui fondamento teologico è formalmente giustificato nelle vicende del pontificato di D.).
L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio sul , La posizione della basilica di San Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...