CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] vi era il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti, Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, en las controversias sobre la gracia, in Archivo Teologico Granadino, XI (1948), pp. 128 s., 131 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] delle diciannove proposizioni di John Wyclif, teologo e negoziatore a Bruges per conto abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata G. XI come predicatore della crociata.
Il basileus Giovanni V Paleologo, tornando da Roma dove si ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] . Promosso nel 1766 docente di teologia nel monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma, don Gregorio . Le conclave de Venise, Paris 1923.
G. Damerini, Il Conclave di San Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi patriarca ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il sec. 12° vide svilupparsi tutta una spiritualità dell'a. nel quadro di un grande rinnovamento teologico. È il caso dell'opera del grande teologo Ugo di San rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Giovanni da San Miniato) teorizzava la necessità di riportare il pontefice a Roma ("ritorniate alla città santa" scriveva infatti il generale a Lovanio con esclusione però della Facoltà di teologia, per ottenere la quale invano una delegazione si recò ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] dal 1243 al 1248 compì gli studi teologici. Non abbiamo notizie precise sui suoi maestri il rispettoso ricordo, senza riserve, d'un Pietro di Giovanni Olivi, il della Biblioteca de Autores Cristianos: Obras de san Buenaventura, 6 voll., Madrid 1945-49 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] Giovanni Olivi e Ubertino da Casale. Attraverso questi due autori giungeva a B. il meglio della filosofia, della teologia , come è stato egregiamente indicato da C. Piana (San Bernardino da Siena teologo, in S. Bernardino da Siena, pp.139-201). ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] esplosi in Armenia-Azerbaigian, Georgia, San Salvador, Irlanda del Nord, Sudan , non da ultimo grazie a Giovanni Paolo II, che ha sottolineato la della cooperazione nei seguenti ambiti: il dialogo teologico, i rapporti regionali e nazionali, ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] , che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 maggio 1323 per ordinare al cancelliere di Notre-Dame di Parigi di conferirgli il grado di maestro in teologia prima che scadessero i termini regolamentari. Una bella carriera universitaria ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] gentiles, Torino 1930; id., Opera omnia, Torino 1946; id., La Somma teologica, 35 voll., Firenze 1949-1975; Ruggero Bacone, The Opus maius, a cura P. Mazzarella, Il pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, Padova 1957; A.D. Sertillanges, San Tommaso d' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...