GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] spesso si è erroneamente ipotizzato - della Summa teologica scritta, intorno al 1185, da Pietro Capuano 1938, pp. 151, 168-170; C.A. Garufi, Roberto di SanGiovanni, maestro notaio, e il "Liber de Regno Siciliae", in Arch. stor. siciliano, VIII (1942 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] caso è certo che il suo ruolo nella storia della teologia del tempo di Giovanni XXII fu assai importante Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] il 2 ott. 1477, dal reggente Ferdinando il 18 ottobre e dallo stesso vecchio re Giovanniil Bisignano e duca di San Marco.
In queste due opere il B. difende la dottrina notevole contributo ai dibattiti filosofici e teologici del tempo e, in particolare ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Piemonte (si pensi a don Giovanni Bosco e ai suoi salesiani), Don C. santo, Pisa 1947; G. Usseglio, Ilteologo Guala e il convitto ecclesiastico di S. Francesco di Torino, in ), 3-4; Morale e pastorale alla luce di san G. C., Padova 1961; C. Bona, Le ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano 2005, pp. 80-87 e passim).
Perrone avversò anche ilGiovanni Maria Cornoldi). Lontano dalla linea di coloro i quali interpretavano il la teologia, e non solo cattolica, era stata decisiva. Ilteologo piemontese ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di Giovanni Pico della Mirandola, ricevette l’abito domenicano da Savonarola, dopo aver preso il si devono ricordare almeno ilteologo e controversista Johannes savonaroliana nell’opera di S. P., in San Domenico di Fiesole: tra storia, arte e ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto ilTeologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] il Grande e a Gregorio di Nissa, difensore della teologia russo di origine provinciale del sec. 13°, conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Sof. 1; Popova, 1975, da solo o insieme a Basilio il Grande e Giovanni Crisostomo, sono rare: forse la ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] alle stampe il primo scritto teologico, il De coena Domini (Roma, A. Blado), dedicato a Pietro Antonio di San Severino, gli subentrò il fratello Bernardino. Il 1° aprile fu invece quest’ultimo a resignare il beneficio di S. Giovanni di Cerisano ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] al primo posto nella lista dei candidati alla sede vescovile di San Miniato, il 12 luglio 1779 venne eletto dal papa e sei giorni dopo delle feste, al cui progetto redazionale aveva lavorato ilteologo Paolo Marcello Del Mare. Si esortavano i fedeli ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] il B. infatti sarebbe stato destinato da Lorenzo il Magnifico come teologo e consigliere del figlio Giovanni (il picene, X, Fermo 1791, pp. XX-XXIII (cfr. T. Benigni, San Ginesio illustrata, II, Fermo 1795, p. 83); F. Vecchietti, Biblioteca picena ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...