Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] , a cura di L. Pazzaglia, Brescia 1999, pp. 145-188.
21 Cordovani, (1883-1950), teologo, amico di Giovanni Battista Montini dai tempi della Fuci.
22 Spiazzi, (1918-2002), teologo, autore di centinaia tra saggi e volumi, tra i quali l’Opera omnia di s ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] del Novecento in concomitanza con l’opera della Pia Società San Girolamo, con l’avvento del fascismo la situazione tornò Nel 1911, intanto, il pastore e teologo valdese Giovanni Luzzi (1856-1948), svizzero-toscano, pubblica Il Nuovo Testamento del N ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] abbiano condizionato il lunghissimo pontificato di Giovanni Paolo II diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe cit., pp. 283-297; A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al monte Andata. Tornò quindi a Roma, dove il 4 giugno 1553 morì Seripando quando afferma, richiamandosi al teologo controversista lovaniense Giovanni Driedo: "fide vero iustificari ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] tortuoso percorso durante il pontificato di Giovanni Paolo II, 2 R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici tra teologia e politica, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, hanno detto Nostro Signore Gesù Cristo e san Paolo […]», cfr. N. Buonasorte, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di Martin Lutero (1483-1546), di Giovanni Calvino (1509-1564) e dei loro conoscere il significato degli oggetti a cui le parole del testo biblico si riferivano. Ugo di San Vittore europeo tra il XIII e il XIV secolo. Nella teologia medievale esisteva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] il cardinal nipote Alessandro Farnese, ottenne che il caso fosse giudicato dal legato di Bologna, il card. Giovanni Morone, esponente di spicco degli "spirituali". Il G. coinvolse il di teologia 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il padre del futuro pontefice quel Carlo Conti che dedica al vescovo di San di Portogallo per la quale contribuisce il re" Giovanni V "6 mila scudi annualmente".
Quasi di Muratori. Una scelta questa del teologo che un minimo autorizza a connotare le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] verso le altre scienze (questione 7). Nel tentativo di determinare la posizione della teologia, Giovanni di Reading doveva considerare alcuni aspetti del problema delle scienze medie, quali il rapporto tra la geometria e l'ottica e tra la musica e l ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] 1562. Prima del B. avevano già parlato numerosi e ben noti teologi, come il Salmeron, Antonio Solisio, Francesco Torres, Pietro Soto, il Ramirez, G. B. de Burgos, il Ciumel, Giovanni Del Gado, Pietro Canisio, Francesco Lombardo. E cinque giorni prima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...