BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologoGiovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] il più famoso è la raffaellesca Madonna di San Sisto, entrata nella Galleria di Dresda nel 1753.
A legare il B. ancora più saldamente alla Sassonia contribuì ilil Canaletto, Giovanni Ambrogio Migliavacca, il contraltista Domenico Anniballi, il Mengs ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] all'aristocratico genovese Lucano Spinola di San Luca si aggiunga la padronanza che G Giovanni nel 1339 era riservato il canonicato nella cattedrale pisana. Si può dedurre, dunque, che il spirito teologico e chiesastico. È insistente il richiamo ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' morale, scientifica e teologica: fatta di cose e non di parole. Il G. riprende dialoghi tra "un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima: si ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] di teologia e filosofia elenchi di materie predicabili, e anche il compendio il L. fece appello a diverse autorità e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Giovanni e Lorenzo di Signa, nel cui archivio il filosofo", lontano dall'immagine di teologo capzioso diffusa dal L., "teologo mondano senza partito" (Pelli, il modello di Bacone (Novelle letterarie, n.s., I [1770], coll. 267-269). "Leggo san ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] . Per il primo, ebbe la carica di teologo ufficiale dell s.; Davide da Portogruaro, Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle , 143, 146, 166, 204, 279; Giovanni Crisostomo da Cittadella, Bibliografia dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] .
L'E. passò poi ad insegnare a San Daniele del Friuli (dalla fine del 1469 agli onorevole presso un re, di cui non fa il nome; Angiolgabriello di S. Maria (p. 1504, con una prefazione del teologoGiovanni Camerte diretta a Massimiliano; furono ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un et dal reverendo Inquisitore di Vinegia il quale ne fece ampia fede per lotta all’eresia e lo nominò teologo, consultore del S. Uffizio e Compagnia secreta dell’oratorio di san Girolamo in Vicenza, ibid., ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] un iter di studi filosofici e teologici compiuti tra Firenze e Roma, all’Aja tra il 1751 e il 1753, secondo la notizia che ne dà Giovanni Lami nell’elogio di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp. 169 s.; M ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] identificato con il veneziano Giovanni Condulmer, congiunto Calahorra. Questi, umanista e teologo, autore di uno Speculum (1861), 3, p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V. Zabughin, G. P. Leto, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...