BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con ilteologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] B. fu preso con sé dal cardinale Giovanni Salviati come "guida e duce degli studi suoi", rimanendo al suo servizio come teologo per "sedici degli anni suoi migliori". Ciò doveva avvenire tra il 1535 e il 1537 (il Salviati morì infatti nel 1553). Che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] caso è certo che il suo ruolo nella storia della teologia del tempo di Giovanni XXII fu assai importante Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] ), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di , con il marchese A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava di San Paolo (il patrono della le accuse in due sue operette teologiche, Apologia del culto e dei suoi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] il 2 ott. 1477, dal reggente Ferdinando il 18 ottobre e dallo stesso vecchio re Giovanniil Bisignano e duca di San Marco.
In queste due opere il B. difende la dottrina notevole contributo ai dibattiti filosofici e teologici del tempo e, in particolare ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Piemonte (si pensi a don Giovanni Bosco e ai suoi salesiani), Don C. santo, Pisa 1947; G. Usseglio, Ilteologo Guala e il convitto ecclesiastico di S. Francesco di Torino, in ), 3-4; Morale e pastorale alla luce di san G. C., Padova 1961; C. Bona, Le ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] entro tre mesi le loro proprietà, e il divieto di culto in SanGiovanni, dove pure era consentita la residenza.
teologo protestante, visse tranquillo fino al 1685, quando il decreto di revoca dell'editto di Nantes, emanato da Luigi XIV, soppresse il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano 2005, pp. 80-87 e passim).
Perrone avversò anche ilGiovanni Maria Cornoldi). Lontano dalla linea di coloro i quali interpretavano il la teologia, e non solo cattolica, era stata decisiva. Ilteologo piemontese ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di Giovanni Pico della Mirandola, ricevette l’abito domenicano da Savonarola, dopo aver preso il si devono ricordare almeno ilteologo e controversista Johannes savonaroliana nell’opera di S. P., in San Domenico di Fiesole: tra storia, arte e ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] (forse una lastra terragna) per ilteologo fra Marcovaldo da S. Miniato, del 1428 Leonardo prese accordi con il pisano Giovanni di Gante per l’esecuzione del Toscana occidentale durante il Quattrocento, pp. 341-349); G. Concioni, San Martino di Lucca ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] il cardinale Girolamo Seripando e con il braccio destro di questo a Napoli, ilteologo Giovan Francesco Lombardo, il cc. 119r-128v; Ibid., San Martino, n. 73), inedito, ... sig. Hippolita Gonzaga, Napoli, presso Giovanni Scotto , 1564, pp. 23); un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...