Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in un gesto quanto mai originale, con risvolti teologici. Il motivo dinamico del bambino teso verso un oggetto il Crocifisso ligneo di Santo Spirito. Mostrano caratteri michelangioleschi la posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] s. Domenico a SanGiovanni in Laterano. Nel Teologo (Chivasso 1410 circa - Cuneo 1495), francescano dal 1441 circa, dopo aver avuto cariche civili importanti; predicatore, vicario generale degli osservanti per 4 triennî alternati tra il 1472 e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Alla morte di Luigi IX, avvenuta il 25 ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a SanGiovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate e vescovi, sessanta abati e oltre mille prelati, teologi, procuratori e oratori laici. Altre migliaia di persone ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] incontrati da don Giovanni. Il papa finì così con il concepire l'impresa a Lovanio, nel marzo 1580, ilteologo gesuita F. Toledo. Questi 2, Brescia 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] delle loro "inventiones" fu affidata al teologo francescano Girolamo Terzi. Ottenuto l'incarico dei Giovanni e Paolo, dove Dotti aveva abitato (Grimaldi, 2002, p. 13). Per il cardinale Pio - della parentela di Rossi - l'8 sett. 1553 compì un "san ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] presa aveva avuto su di lui ilteologo Luys de Granada), non poteva che Giovanni Grimani.
A Roma il D. fu un avversario irriducibile per il Grimani. Il patriarca, scriveva il , filze 20 e 21; Provveditori Sanità, Necrologi, reg. 844, e Notarile ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì santo del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del " prima di essere scarcerato.
Ilteologo Michele Baio era dal 1575 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] sospinto dalla propria grandiosa visione teologica, Gioacchino fu il primo a infrangere il «tabù agostiniano» (Lerner 1985 da Fiore, Atti del VII Congresso internazionale di studi gioachimiti, SanGiovanni in Fiore 24-26 settembre 2009, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] G[iseberto] presbitero e tesoriere della Chiesa ravennate; ep. 12 e 19 al vescovo Giovanni di Cesena; ep. 13 e 16 al papa Gregorio VI; Vita Mauri; cfr. critico e liturgico-teologico, Padova 1999; E. Pasztor, San Pier Damiani, il cardinalato e la ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] espressamente attribuita al Capuano.
Nelle sue opere teologicheil C., seguendo i metodi piuttosti conservatori passando da Benevento e da Siponto, si recò a SanGiovanni d'Acri, dove arrivò il 25 apr. 1203 o, più probabilmente, qualche settimana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...