TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] affidatagli dal parroco, ilteologo Francesco Cottino, torinese nell’isolato dell’ospedale maggiore S. Giovanni Battista.
A partire dalla seconda metà isolati nella zona di San Salvario, progettando a più riprese, tra il 1850 e il 1860, case da pigione ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] , Anteo Sassi da SanGiovanni in Persiceto, noto per i suoi studi sulla metafisica di Scoto. Da Bologna, nel 1625, fu inviato a Roma, al collegio di S. Bonaventura, dove rimase fino al 1628 completando gli studi di teologia. Il triennio trascorso a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano 2005, pp. 80-87 e passim).
Perrone avversò anche ilGiovanni Maria Cornoldi). Lontano dalla linea di coloro i quali interpretavano il la teologia, e non solo cattolica, era stata decisiva. Ilteologo piemontese ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] Giovanni Vigerio, divenne suo assistente. Non sappiamo quando abbia ricevuto il titolo di maestro, ma fu decano del Collegio teologico . Cittadella, Memorie storico-monumentali-artistiche del tempio di San Francesco in Ferrara, Ferrara 1860, pp. 14, ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] base dei testi aristotelici. Ilteologo pisano era tuttavia convinto che si legge nell’Apocalisse di Giovanni (22, 11), era concesso professori nello Studio di Padova, scelti dall’ordine di San Domenico, Venezia 1769, pp. 33-39; Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] ma predicò anche altrove e a Roma, assai apprezzato come «sommo teologo e dottore del papa» (G. Miolo, Historia breve..., cit., pp il 26 maggio Varaglia giunse in Piemonte con l’incarico di occuparsi delle comunità di Angrogna e Luserna SanGiovanni. ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] -84). Nominato nel 1953 parroco di San Vitale a Salsomaggiore Terme, dove rimase un pastori oggi (Forlì 1977), Tonini, citando ilteologo Karl Barth, chiarì che l’evoluzione nel febbraio del 1991 venne chiamato da Giovanni Paolo II (che già lo aveva ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di Giovanni Pico della Mirandola, ricevette l’abito domenicano da Savonarola, dopo aver preso il si devono ricordare almeno ilteologo e controversista Johannes savonaroliana nell’opera di S. P., in San Domenico di Fiesole: tra storia, arte e ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] Giovanni Antonio Salonia In Callilia carcinomata elegans annotatio (cc. 6r-7v), è possibile definire le coordinate di una polemica che vide ilteologo della fine del Quattrocento, in San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] il 30 ottobre gli furono concessi i privilegia familiaritatis e il 26 febbraio 1624 divenne canonico di S. Pietro, succedendo a Giovanni 2011, p. 489; Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica. Convegno internazionale di studi… ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...