CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] caso è certo che il suo ruolo nella storia della teologia del tempo di Giovanni XXII fu assai importante Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] ), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di , con il marchese A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava di San Paolo (il patrono della le accuse in due sue operette teologiche, Apologia del culto e dei suoi ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. Padre Pesso, De Sanctis e ilteologo Carlo Gianolio costituirono Poletti, vicegerente della diocesi, nella basilica di San Lorenzo. Il 16 febbraio 1985 la salma fu traslata dal cimitero ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] ilteologo è presente nella sua città natale, figurando tra i testimoni di un atto riguardante le monache di S. Giovanni pp. 296, 341, 575 s.; L. Luchini, Il beato Rollando da Cremona Maestro di san Tommaso d’Aquino in Cremona e sue opere, Cremona ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] il 2 ott. 1477, dal reggente Ferdinando il 18 ottobre e dallo stesso vecchio re Giovanniil Bisignano e duca di San Marco.
In queste due opere il B. difende la dottrina notevole contributo ai dibattiti filosofici e teologici del tempo e, in particolare ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Piemonte (si pensi a don Giovanni Bosco e ai suoi salesiani), Don C. santo, Pisa 1947; G. Usseglio, Ilteologo Guala e il convitto ecclesiastico di S. Francesco di Torino, in ), 3-4; Morale e pastorale alla luce di san G. C., Padova 1961; C. Bona, Le ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] entro tre mesi le loro proprietà, e il divieto di culto in SanGiovanni, dove pure era consentita la residenza.
teologo protestante, visse tranquillo fino al 1685, quando il decreto di revoca dell'editto di Nantes, emanato da Luigi XIV, soppresse il ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] ilteologosanità non è altro che la seconda parte de Gli errori, dove compare come sottotitolo, mentre Del mal francese e gli Aforismi d’Hippocrate sono in realtà le trascrizioni, a opera del M., delle lezioni tenute dal suo maestro Giovanni ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] e nei primi di luglio del 1416, recandosi al monastero di San Gallo alla ricerca di codici antichi. Una lettera che in quell ilteologo Agostino Favaroni, Lorenzo Lelli, Pietro de la Zardiere (Bologna), Giovanni da Castiglione (Bologna), Giovanni ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] fenomeno dei beghini e nei fraticelli de paupere vita il suo risvolto esistenziale.
La commissione nominata dal generale Bonagrazia da SanGiovanni in Persiceto si componeva di sette teologi dello Studium parigino: quattro magistri (Droco, ministro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...