MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] a S. Margherita, alla Vergine Maria chiamata la Crocetta, a S. Giovanni Evangelista chiamata dell’Aquilino e da lui stesso creata, a S. Zanobi Firenze. Qui divenne un dotto e famoso teologo che, con il nome di Massimo Teofilo fiorentino, firmò diverse ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] dal suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), a Bozzolo (1650), secondo il Pobladura, B. terminerebbe la serie dei teologi cappuccini (Mazzuchelli) da Antonio da Terinca e da Giovanni da S. Antonio.
Bibl.: D. Degni, ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] pubblicò un trattato di teologia scolastica dedicato da il citato Chiti, mentre l’influenza degli Specchi si riscontra nelle trattazioni di Lorenzo Penna, Giovanni 1718, pp. 28 s.; J. de San Antonio, Bibliotheca universa franciscana, Madrid 1733, III ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] teologiche, le summae Alexandrina (di Alessandro da Hales) e Iohannina (di Giovanni da Friburgo), i commenti ai Libri Sententiarum di san Tommaso, di san tre edizioni strasburghesi, due databili dopo il 1473, una non dopo il 9 maggio 1474. L'edizione ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] teologia, diritto civile e canonico. Fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1699, poi, licenziato in teologia, a Roma si addottorò in utroque iure ilil vescovo di Costanza e i canonici regolari di Kreuzlingen, in seno agli ospitalieri del Gran San ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] d’Austria (San Miniato 1747), ma anche il più tardo Ragionamento storico al nobil giovane Giovanni Battista Gucci i suoi frequenti riferimenti alla storia, alla filosofia e alla teologia, coagulava in sé le principali direttrici culturali lungo le ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] via San Salvatore.
Nel testamento rogato il 7 ottobre 1795 dispose che, nel caso si fosse estinta la discendenza del conte Paolo Malareggia-Passerini che aveva precedentemente adottato, i suoi libri dovessero essere ereditati dal Collegio dei teologi ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] Adriano Ceva, di cui fu teologo) divenendo priore della chiesa di S. Giovanni Mercatello e visitatore generale della monaco di San Bernardo, libro primo. All’eminentissimo principe il sig. cardinale Gio - Girolamo Lomellino, Roma 1652; Il Filisteo ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] aveva diversi figli, tra cui Giovanni, Antonio, Francesco o Gian Francesco 1535, il frate francescano Serafico, teologo e predicatore Torino 1841, p. 310; G. Bosso, in Boll. parrocchiale di Borgo San Martino, II (1917), 2, pp. 46 s.; G. Masi, Echi ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] nel 1496, del teologo e inquisitore domenicano il convento di S. Marco, l’inventario della biblioteca di Giovanni G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, pp. 33, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...