JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] , Casale Monferrato 1898, p. 44; H. Hurter, Nomenclator literarius, II, Oeniponte 1906, coll. 1209-1212; A. Arata, Il Collegio dei teologi dell'Università di Piacenza, Piacenza 1929, p. 218; C. Giacon, La seconda scolastica, I, Milano 1944, pp. 87-90 ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] dalla città di San Severino, nella quale aveva ricevuto la prima educazione e con la quale la famiglia Sperelli aveva stretto forti legami nel corso del Seicento.
Morì a Roma il 22 marzo 1710 e venne sepolto nella chiesa di S. Giovanni a Porta Latina ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] laureò in sacra teologia presso lo Studio teologico di Parma. A e dell’idealismo, che con Giovanni Gentile aveva dato una robusta base la diocesi di Vicenza 1911-1943, Vicenza 1993; E. Reato, Il vescovo F. R. nella guerra 1915-1918, in Tempi, uomini ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] B., come del resto altri figli (Giovanni Antonio e Innocenzo furono minori osservanti, provincia il convento di Lavezzole presso San Damiano), egli operò anche per il Baldessano, teologo della Chiesa metropolitana torinese, fra il 1593 e il 1605 ( ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] Genova (dove era diventato amico del teologo genovese G. Frassinetti) che le il collegio di Borgoalto, in un primo tempo pensato da GiovanniSan Benigno Canavese 1906; G. Mainetti, M. M. Profilo, Torino 1933; Id., La prima discepola di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] il 1640. Studiò teologia a Viterbo e a Perugia (dove è attestato nel 1647), fu insignito del titolo di magister dal generale Giovanni , Roma 1917, pp. 105, 117; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] da Giovanni III Sobieski, dove sarebbe rimasto come confessore personale del sovrano e teologo di in Polonia, in Barocco fra Italia e Polonia, Varsavia 1977, pp. 349-369; Il Padre C.M. V. (1629-1715) e la sua attività diplomatica nelle corti d ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] 1521 e divenne lettore di teologia, metafisica, matematica nelle Università Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali di Bagni San Ferrero, I, Roma 1956, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] il 21 dicembre 1586. Nove giorni dopo fu ammesso, con il nome di Francesco, anche il fratello maggiore Galeotto, che divenne un reputato teologo Barrameda, arrivando a San Juan de Ulúa il 13 settembre 1601. Giunto a Città del Messico il 4 ottobre 1601 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] nella lingua greca e finissimo teologo, possedeva anche una ricchissima e 1489 lasciò il canonicato al nipote Giovanni, figlio del F. Verde, La Congregazione di San Marco dell’Ordine dei frati predicatori. Il ‘reale’ della predicazione savonaroliana, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...