GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi , quando accompagnò il cardinale Carlo Madruzzo alla Dieta di Ratisbona, dove G., in qualità di teologo, espresse tutta ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] teologia per gli studenti barnabiti. Il 28 maggio 1836 fu ordinato diacono e il successivo ; G. Boffito, Scrittori Barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, 1533-1933. Biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze 1937, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] ebbe anche la sua nuova tipografia e il teatro. Un intero piano del seminario benedettina nell’insigne monastero di San Lorenzo nella propria patria, s 254 s.; B. Morsolin, Giovanni Checcozzi, letterato, filosofo e teologo del secolo XVIII, Vicenza ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] volontà del patriarca Giovanni Ladislao Pyrker, veniva impartita ai chierici una formazione filosofica e teologica che, in pastorali condotte tra il 1866 e il 1869 e il 1874 e il 1875. Promosse la diffusione delle Conferenze di San Vincenzo e dell’ ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] , fu fortemente criticata dall’abate Giovanni Marchetti che stese per l’occasione Pitti tra il 23 aprile e il 6 giugno 1787, come teologo consultore di tomaccio» che sulla scorta di san Tommaso arriva a giustificare il regicidio e d’altra parte ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] Giovanni Luigi Bongiocchi), e successivamente il convento domenicano di Viterbo, il 14 marzo 1767 ricevette il diaconato e il l’ultima delle quali è San Paolo della Croce: biografia, di copiose note dal canonico teologo Pietro Rudoni di Milano e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] Giovanni. In risposta il neopatriarca il capitolo della cattedrale intitolata a s. Pietro, istituendo la figura del canonico teologo Elez. Pregadi, reg. 10, c. 141; Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 862, ad diem; Venezia, Biblioteca Marciana, ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] trascorso in Scozia come studente della facoltà di teologia dell'Università di Edimburgo, il L. proseguì i suoi studi di ebraico, e San Murezzan nel 1932.
Deciso a completare la sua versione italiana della Bibbia, il 14 sett. 1930, il L. lasciò il suo ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Nel 1507 lavorò con Pellegrino da San Daniele realizzando decorazioni ad affresco, non il Libanori (1659), Girolamo fu dottore di leggi e teologo . Cavaliere Toschi, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] con il fratello Nicolò, aveva creato nella sua dimora veneziana «a san Luca, Dolce e Giovanni Battista Padavino e il futuro consultore , Vita del padre Paolo dell’Ordine de servi e teologo della Serenissima Republica di Venezia (Leida 1646), in P ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...