Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] con l’Arte de’ cenni di Giovanni Bonifacio e con il Trattato sulle lettere missive di Camillo e cristiana con ilteologo barnabita Cristoforo Giarda: il riconoscimento di “ San Rocco a Venezia.
La retorica del pensiero visivo
Al fine di comprendere il ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] generale dell’ordine domenicano, la cattedra di luoghi teologici presso il Collegio teologico della Sapienza di Roma.
Già dall’anno si veda G.B. Lemoyne, Memorie biogr. del venerabile don Giovanni Bosco, Torino 1912, VIII, ad ind.; L. Giovannini, Le ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] movimento liturgico, come ilteologo Romano Guardini, senza Servi fu esercitata anche da Giovanni Battista Montini, dal novembre del Il dramma è Dio (Milano 1992), questi ultimi pubblicati postumi.
Morì il 6 febbraio 1992 presso la casa di cura San ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] Stato di Firenze, Portate al Catasto, SanGiovanni, Vaio, 1457, 832, cc. 222-24); ma poiché il Poliziano, nella sua elegia in lode della Comunque la fama di studioso e cultore di filosofia e teologia del B. dové contribuire a cattivargli la simpatia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] dedicata a sanGiovanni l’Elemosiniere (ma dopo il 1100 è intitolata a sanGiovanni Battista perché è san Bernardo di Chiaravalle, ilteologo più influente dell’epoca, molto stimato anche presso la Curia romana, il sovrano lo prega di prendere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] mantenere la nuova corte, divenuta luogo d’incontro di teologi, letterati, musici, giuristi e artisti. Per tramite del sanGiovanni Battista e sanGiovanni Evangelista della cappella di SanGiovanni (1346-1348), Matteo mostra una propensione per il ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] Il 22 febbraio 1683 fu ordinato sacerdote e ottenne il titolo di maestro di teologiailil 1705 e il 1707, che scambiò un’intensa corrispondenza con padre Giovanni precedentemente abbandonati. Nel 1718 istituì a San Severo un Monte frumentario per la ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] qualifica di teologo, per la dottrina del Logos che «era presso Dio» ed «era Dio», attraverso il quale «tutto ha avuto l’esistenza» (Giovanni 1, 1 Riccardo di San Vittore), come pure da Pietro Lombardo, che riprendono, a loro modo, il progetto di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in un gesto quanto mai originale, con risvolti teologici. Il motivo dinamico del bambino teso verso un oggetto il Crocifisso ligneo di Santo Spirito. Mostrano caratteri michelangioleschi la posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] s. Domenico a SanGiovanni in Laterano. Nel Teologo (Chivasso 1410 circa - Cuneo 1495), francescano dal 1441 circa, dopo aver avuto cariche civili importanti; predicatore, vicario generale degli osservanti per 4 triennî alternati tra il 1472 e il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...