MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] , morts avant 1600, Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 74-99; Milano 2002, p. 71; A. Padoa Rizzo, Iconografia di s. GiovanniGualberto, Vallombrosa 2002, pp. 106 s.; A. Cecchi, in Intorno ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Lotario, il conte Guglielmo Bulgaro, affidò questo monastero a GiovanniGualberto, e qui si svolse nel 1068 la famosa prova del di Fucecchio, in Boll. della Accad. d. Euteleti della città di San Miniato, XXXV(1964), pp. 109-145; H. Schwarzmaier, Das ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] la chiesa del Crocifisso (oratorio dei Miracoli) a Borgo San Lorenzo. Non lontano, ma di più ardua datazione, si trovano la Sacra Famiglia in gloria nella pieve di S. Maria a Fagna e il S. GiovanniGualberto nella badia di Ronta in Val di Sieve.
Il ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 'incarico di dipingere la pala con S. GiovanniGualberto detta il testamento spirituale ai discepoli, da di soprintendere ai lavori di ristrutturazione nel castello di San Gregorio da Sassola dove probabilmente restaurò gli affreschi antichi ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] , L’annuncio del Giudizio universale a s. GiovanniGualberto, L’annuncio del Giudizio universale a s. Antonio Carracci e R. V. nella chiesa senese di San Vigilio, in La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte dalle origini monastiche allo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] provenienza di tutti i pannellidalla collezione Pannilini di SanGiovanni d’Asso avvalorano questa ipotesi, per altro confermata , pp. 23-27; A. Padoa Rizzo, Iconografia di S. GiovanniGualberto. La pittura in Toscana, Vallombrosa 2002, pp. 72 s.; A ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Boldrini e i tre figli Gherardo, GiovanniGualberto e Costanza ancora fanciulli (Baldinucci, 1681 Coffey, The projects of Pietro da Cortona and S. for the church of San Firenze in Florence, in Kunst des Barock in der Toskana. Studien zur Kunst ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel SanGiovanni, l’attuale SanGiovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] già sull’altare destro della chiesa di S. Lucia a SanGiovanni Valdarno e ora nel Museo della basilica di S. Maria decennio è il polittico raffigurante la Pietà tra i ss. GiovanniGualberto, Nicola, Giacomo Maggiore e Bernardo degli Uberti, ora nella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] disegni settecenteschi con la Morte e un Miracolo di s. GiovanniGualberto (Matteoli, 1973).
Il 28 genn. 1607 i monaci l'Immacolata Concezione, oggi dispersa (Matteoli, 1973).
Con Giovanni da SanGiovanni e I. Confortini il F. collaborò tra il 1631 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] l’agosto 1944 e poi, con G. La Pira, alla rivista San Marco; a proprio nome, nel giugno 1944, pubblicò le linee Congresso nazionale del partito, ibid. 1923; La vita di s. GiovanniGualberto in una antica laude inedita, ibid. 1926; Il fascismo e ...
Leggi Tutto