LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Scuola dell'Arciconfraternita di S. GiovanniEvangelista, professore alla Regia Scuola 1982, p. 233; A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e costume, San Vito di Cadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] con S. Anna, la Madonna e il Bambinotra s. GiovanniEvangelista e s. Jacopo (Palermo, Museo diocesano, già nella L. Badalassi, Tesori nascosti. Pittura, miniatura e oreficeria nel territorio di San Miniato, Pisa 1999, pp. 67-81; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] quattro dipinti di forma ottagonale per la chiesa di S. Giovanni a San Vito dei Normanni, due firmati e datati (Visitazione e , l'Adorazione dei pastori nella chiesa di S. GiovanniEvangelista delle benedettine.
La data del dipinto è confermata anche ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] contro le prerogative dell'abate del monastero di S. GiovanniEvangelista. Alla visita del vescovo, questi si rifiutò di farlo i continui conflitti, in particolare quello con gli abitanti di Borgo San Donnino, che si era riacceso più violento, il D. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] nell'Ordine dei benedettini, presso il monastero di S. GiovanniEvangelista di Parma, assumendo il nome di Gregorio. Qui, del cugino del C. monsignor Alessandro Garimberti, vescovo di Borgo San Donnino.
Giunse a Piacenza il 1° sett. 1783, trovandovi ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] chiamato, il 27 dic. 1494, festa di s. GiovanniEvangelista, a rivolgere un indirizzo al pontefice nella cappella pontificia, dei testo ancora una lettera del F. al card. Giovanni Antonio di San Giorgio, vescovo di Alessandria. Il F. antepose anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] alla metà del secolo XVI nella chiesa di S. Agostino a San Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e agosto del laterale destro (Longhi, 1953) un'immagine di S. GiovanniEvangelista (Venezia, Fond. Cini).
Tra le altre opere attribuite a ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] Taro (1921), Carrodano Inferiore, Lumarzo (1923), Moneglia, San Colombano Certenoli, Santa Giulia di Centaura (1929). Ancora a Chiavari, nella chiesa di S. Giovanni, S. Domenico e S. Caterina; S. GiovanniEvangelista e S. Giacomo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] S. Gregorio, quando entra a far parte della scuola di S. GiovanniEvangelista (ibid., p. 13); il 28 dicembre del 1440 egli abita (Coletti). Altre opere, non facilmente databili, sono il San Francesco che riceve le stigmate (Venezia, coll. Cini) di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di Piacenza, Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. GiovanniEvangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...