LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] mentre è stata rintracciata in S. Maria Maggiore a Castel San Pietro una Lapidazione di s. Stefano, dipinta per la chiesa stesso anno celebrava la messa nella chiesa di S. GiovanniEvangelista a Rimini. Da allora risiedette nella città natale, ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] a quello di F. Martini. In quegli stessi anni il C. elaborò il progetto per la collegiata di S. GiovanniEvangelista a SanGiovanni in Persiceto (1654): la costruzione della chiesa - destinata a diventare il suo capolavoro - iniziò tuttavia solo nel ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] di S.Luigi, S. Stanislao Kostka, S. GiovanniEvangelista, statua di Brescia armata.Chiari: parrocchiale, la della parrocchiale di Manerbio, ricorda più le statue del nonno per Borgo San Giacomo e per Bergamo che quelle del padre per Esine.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] disposizione per la custodia dei prigionieri la rocca dei Colonna a San Pietro presso Palestrina. Nel corso del mese di settembre del di senatore, inginocchiato tra s. Francesco e s. GiovanniEvangelista, che lo presentano alla Madonna e al Bambino. L ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Bonciari. Con il sostegno dello zio paterno GiovanniEvangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del pontificato ibid., pp. 184-199; A. D’Amico, I Caracciolini a San Ginesio e la chiesa di S. Maria "in vepretis" con un’ ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] di tre figure (s. Pietro, s. Giovanni Battista e s. GiovanniEvangelista) dalla Disputa del Sacramento in Vaticano, ma l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] ricostruzione cronologica del catalogo di L., le tavole con S. GiovanniEvangelista e con S. Pietro del Musée des beaux-arts di bottega la Madonna con il Bambino del Museo d'arte sacra a San Casciano in Val di Pesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] , alla lega del marchese d'Este, del conte di San Bonifacio, dei Comuni di Padova e di Conegliano e dei i quali edificò un convento a Camposampiero presso la chiesa di S. Giovannievangelista, dove fu ospitato s. Antonio da Padova. Morì nel 1234, dopo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] altro, il Crocifisso tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista, confratelli e consorelle (Como, duomo), per il quale Santa Maria del Sasso, ibid., pp. 146-148; Ead., Ravecchia (Bellinzona). San Biagio, ibid., pp. 171 s.; Ead., ibid., pp. 186-189 scheda ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] della chiesa bresciana di S. GiovanniEvangelista, e venuti in luce Evangelista costituiscono l'ultimo anello che ancora mancava per collegare, forse definitivamente, il C. al cosiddetto Maestro di San Felice (affreschi nella chiesa del Carmine a San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...