BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] navale presso l'isoletta di San Salvatore e la fuga del I[1947], pp. 212-232) e di s. Luca evangelista (editi in Migne, Patr. Lat., XCV, coll.1530 ibid., pp. 471, 474-476; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] San Matteo e l'angelo, replicato due volte. La prima versione, giudicata indecorosa a causa della raffigurazione troppo umile dell'evangelista offensivi ai danni del pittore e biografo Giovanni Baglione. In questa occasione Caravaggio manifesta il ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] tradizione non verificabile sarebbe stato Evangelista dei Sordi, ma non manca al C. per la confusione con un Giovanni Sordi, piacentino, che fu vescovo di Vicenza della chiesa e delle rendite di San Quirico di Valdagno, riservandosi i diritti ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] decorazione in opus sectile di S. Giovanni in Laterano (E.D. 35). del beato Pietro è stata consacrata dal suo discepolo ed evangelista Marco" (in P.L., XIX, col. 794), Pentiricci, La posizione della basilica di San Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Ss. Corpo di Cristo e dei Ss. Giovanni Battista e Evangelista nella parrocchiale, tuttora in loco, la cui 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti del Convegno(, Bergamo( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] , sostenendo che l’intenzione dell’evangelista era stata semplicemente quella di mostrare In principio», con la quale si apre il testo di Giovanni, non indica quindi l’eternità, ma solo il momento strage della notte di San Bartolomeo nel pieno delle ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Pronostico… alli speculativi ingegni del MDXVIII (Roma, Giovanni Mazzocchi, s.d., ma 1517; una mastro Pasquino quinto evangelista del anno 1527 Scriptores, XXXIII, I, t. 1, p. 342; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXXVI, coll. 437 s., 609 ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] che negli apostoli, ivi incluso l'evangelistaGiovanni, vi fosse un qualunque influsso della filosofia L. e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N. Carranza, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] da A. Planelli, R. di San Severo, S. Spiriti, A. Serrao settimanale, da lui compilato insieme a Evangelista De Blasi. Fin dal primo II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] affabulazioni o, secondo altre, Giovanni Dolfin). Commosso dalla sua devozione l'evangelista si sarebbe tolto dal dito ditto". Fatto sta che quest'anello, ritenuto capace di sanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...