DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] parte), e una Immacolata Concezione tra s. Giovannievangelista e s. Bonaventura (Rossi, 1925).
Ultima Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da SanGiovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] due pale: la S. Lucia e il S. GiovanniEvangelista.
Rispetto alla magniloquenza manierista propria di questo momento, e Bedoli stipularono un contratto con i monaci del convento di San Benedetto di Polirone per l'esecuzione della pala dell'altar ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] , presso l'altare, e di S. Marco e S.GiovanniEvangelista, dipinti sui pilastri, connotati da una severità muzianesca. I S. Chiara che salva la città di Assisi dell'Ermitage di San Pietroburgo. I caratteri arpinati di queste opere sono evidenti, anche ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] soltanto la Crocifissione con la Vergine e s. GiovanniEvangelista dolenti e i ss. Cerbone e Bernardino da J. Pope-Hennessy, Giovanni di Paolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo, in Le ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] alcuni lavori, come Cenni storici di Brisighella, Brisighella 1899; rist., postumo, s.l. 1971 e SanGiovanni in Persiceto 1977).
Più che dalla figura del padre (un uomo semplice, nostalgico del cessato governo pontificio) il L. fu influenzato dalla ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] della Madonna col Bambino, i ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista (Berlino, Staatliche Museen, Preussischer Kulturbesitz), questa raffigurazione, nota attraverso un esemplare firmato (San Pietroburgo, Ermitage) e riproposta in alcune repliche ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di Moretta. Ancora a questi anni è riferibile la Madonna in gloria con S. Giovanni Battista e S. GiovanniEvangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della chiesa delle Stimmate a Roma, commissione forse ottenuta, ancora ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] nella chiesa dello Spirito Santo (Storie di s. GiovanniEvangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato Tuscany, London 1960, pp. 20, 138 ss.; E. Carli, Ancora dei Memmi a San Gimignano, in Paragone, XIV (1963), n. 159, pp. 27 ss.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] sepolcro, accompagnato dalla Vergine e da s. GiovanniEvangelista dolenti, vi è reso con un linguaggio aggiornato . 43; L. Martini, in Castiglione d’Orcia. Sala d’Arte SanGiovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo 2007, pp. 27, 29; Farsettiarte ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Maria del Caroseno della sua città. Pendant è il S. GiovanniEvangelista, mentre al centro è l'immagine, dipinta su rame, del 5º Convegno sulla preistoria-protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. 158; G. Boraccesi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...