MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Londra, raffiguranti, rispettivamente, i Ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista e i Ss. Marco e Agostino pp. 155 s.; L. Bellosi, in Mostra d'arte sacra della diocesi di San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni Battista e GiovanniEvangelista. Il trono è allestito sotto un baldacchino pure si chiamano), va aggiunto che l'ipotetica presenza del primo a San Gimignano negli anni in cui il padre di L. era il maggior ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] e Sebastiano e di una cimasa centinata con S. GiovanniEvangelista tra i ss. Francesco e Antonio da Padova. Essa di amici, Torino 1977, pp. 81-83; Id., Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, Udine 1979, pp. 25, 46, 48 s., 60 s., 63-65, 154 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] , che nella sua Patria al Publico espose" (Pellegrini, f. 9), rappresenta il Miracolo di S. Giovanni da San Facondo (Rimini, S. GiovanniEvangelista [S. Agostino]), commissionatagli nel 1723 dai padri agostiniani di Rimini, e dipinta nel 1725 a Roma ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] un Cristo in Pietà, la Vergine e s. Giovannievangelista. La decorazione è completata da un bel fregio a in Piemonte, IV,Torino 1982, pp. 1226, 1555; C. A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P. Zanetta, Borgomanero 1986, pp. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] i Ss. Andrea, Bartolomeo, Michele, Stefano e GiovanniEvangelista, per la cattedrale di Pisa, sostituita nel 1556 1578), Pistoia 2002A; Id., La cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. 213, p. 30 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. GiovanniEvangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] essi pittori.
Morì a Brescia e fu sepolto in S. GiovanniEvangelista il 21 febbraio 1714 (Boselli, 1964, pp. 124 s in La pittura del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e Angelo Paglia ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Ellespontica e Tiburtina, i santi Pietro, Paolo, Bartolomeo, GiovanniEvangelista). Nello stesso anno, per i Manin, curavano gli eseguite da entrambi, acquistate per il giardino d'estate di San Pietroburgo e qui inviate nel 1725. Tra il 1727 e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] alcune storie della Vergine nella parete di fondo, gli evangelisti e i dottori della Chiesa nella volta e una 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di SanGiovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura tardogotica ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Olzignani «causa et occasione picturarum factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese (Danieli, in Jacopo da Museum; Cristo in pietà tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista, Padova, chiesa di S. Maria dei Servi; Trittico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...