CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] porta Pertusio (1077), il monastero di S. GiovanniEvangelista, fuori porta S. Lorenzo (1079), S. Vitale . Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] della Croce), come mostra la pianta ideale dell'abbazia di San Gallo in Svizzera, di epoca carolingia. Sovente si festeggiava anche quadrangolare, come nel caso della basilica di S. GiovanniEvangelista (ca. 430) e del battistero degli Ortodossi ( ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] e la lunetta del portale meridionale della collegiata di San Candido. I due portali di Castel Tirolo, raffiguranti un raffinato colorismo; per il Maestro delle Storie di s. GiovanniEvangelista, tra le quali spicca per intensità drammatica e finezza ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Amaseno, S. Maria di Auricola; Priverno, S. GiovanniEvangelista e S. Antonio Abate; Minturno, Annunziata; Romano, Wien 1990; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; T. Iazeolla, Il monumento ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] la cripta), distrutta nel 1774; a O, S. GiovanniEvangelista, fondazione paleocristiana, demolita nel 1850; nella zona N- di significato tra la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di Zara agli inizi del IX secolo, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Cristo Pantocratore, s. Marco, s. Matteo, s. GiovanniEvangelista; la tecnica d'esecuzione è raffinata, paragonabile a quella , 3 voll., Asti 1927-1934; id., Edifizi medioevali del ''Vecchio San Pietro'' in Asti. I restauri, Asti 1932; P. Brezzi, L ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 9° o al 10°, delle chiese ravennati di S. GiovanniEvangelista, S. Francesco, S. Apollinare in Classe e S. III, 1858, pp. 288-410; G. Gattinoni, Il campanile di San Marco, Venezia 1910; F. Bond, An Introduction to English Church Architecture ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] quindi la Madonna in trono tra s. Giovanni Battista e s. GiovanniEvangelista e dodici profeti, infine al livello , pp. 51-69; H. Lanz, Die romanischen Wandmalereien von San Silvestro in Tivoli. Ein römisches Apsisprogramm der Zeit Innozenz III. Bern ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] destinato al coro dei sacerdoti e dei monaci - nella pianta di San Gallo la zona recintata nella parte orientale della navata, con i seggi Sofia a Costantinopoli), o nicchie cieche (S. GiovanniEvangelista a Ravenna).
A Nord delle Alpi, l'esterno ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] il cenobio benedettino di S. Maria a Mare sull'isola di San Nicola nelle Trèmiti e, di qui, alla Maiella.D. fece il (Iacobitti, Abita, 1992), dove si possono riconoscere S. GiovanniEvangelista e il Battista ai lati del busto di Cristo, stabilisce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...