CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Nella porta di bronzo dell'oratorio di S. GiovanniEvangelista nel battistero Lateranense a Roma (1195) si sono 85-92; D.M. Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165-174; W. Déonna, Chapiteaux ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] la Madonna con il Bambino tra i ss. Domenico e GiovanniEvangelista, proveniente da S. Domenico, oggi al Mus. dell'Acc . 529-542; E. Ghezzi, Considerazioni sulla chiesa inferiore di SanGiovanni di Pré, in Argomenti di storia dell'arte, Genova 1980 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] attivo tra l'895 e il 912 nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti sia degli artisti della es., il pannello della metà del sec. 10° con s. Giovannievangelista e s. Paolo (Venezia, Mus. Archeologico) - o più ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Accanto a questi si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di secondo nel primo quarto del 6° - in due chiese, dedicate rispettivamente a s. GiovanniEvangelista (Mango, 1985, pp. 58-59) e a s. Eufemia (Mathews, 1971, ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] . Eusebio di Cesarea e Animonio di Antiochia, fol. 9v gli evangelistiGiovanni e Matteo seduti, in una cornice architetturale, fol. 10 Luca De Francovich, Il Ciclo pittorico della chiesa di SanGiovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, in Arte ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Silo (774-783) e dedicata a s. GiovanniEvangelista. La basilica a copertura lignea, trasformata più volte , 1950, pp. 91-114; H. Schlunk, J. Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arte románico en el reino de Asturias y ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ; E. Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K.M.D. Dunbabin id., I mosaici pavimentali della chiesa di S. GiovanniEvangelista in Ravenna, Ravenna 1995; G. Guidoni, I ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di S. Giovanni, in un primo tempo dedicata forse solo al Battista, successivamente anche all'evangelista omonimo e ivi, pp. 245-256; M. Brozzi, Notizie storiche sul tempietto, SanGiovanni e sulla Gastaldaga, ivi, pp. 257-261; id., A proposito della ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] tra i secc. 4° e 5°, tra cui quella di Mérida, Tarragona, San Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega del Mar, oltre quelle delle Baleari le medesime esperienze (Santa Croce, S. GiovanniEvangelista). Sempre nell'Italia settentrionale è frequente la ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Angelis d'Ossat, 1961).
Le abbazie carolinge e il Piano di San Gallo. - L'a. di Corbie, fondata da monaci colombaniani sec. 9° se ne aggiunse un terzo dedicato a s. GiovanniEvangelista, secondo uno schema già presente a Saint-Riquier, Saint-Vaast ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...