NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] , 1960), il polittico cui appartenevano il pannello con S. GiovanniEvangelista nel Lindenau-Museum di Altenburg e quello con S. Giacomo al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo (Da Bernardo Daddi, 2005).
Sarebbe stato eseguito in collaborazione ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Urbino uno dei quattro pennacchi della cupola con S. GiovanniEvangelista (bozzetto a Urbino, Opera del duomo) e C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d. pitt. ital. del Seicento e ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] intendendo fra le altre la figura di S. GiovanniEvangelista nel Museo Bandini a Fiesole, la Madonna in Nicolòa Firenze, che appartiene invece agli inizi del '400); M. Salmi, Il San Michele di Crespina, in Annali d. univers. toscane, XII (1929), pp. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e GiovanniEvangelista, smembrato e disperso in varie collezioni private, ma ricostruito di altri artisti cosiddetti «eterodossi», come Pellegrino da San Daniele, Amico Aspertini o Lorenzo Lotto, rischia di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di collezione privata milanese, con i Ss. Giacomo e Giovannievangelista nel laterale sinistro e S. Ambrogio e il beato ben nota vicenda del Battesimo di Cristo per la consorzia di SanGiovanni, ora nella sacrestia del duomo di Torino: commesso allo ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] pagamenti dalla Scuola di S. GiovanniEvangelista a Venezia. Espunta dal suo catalogo la statua del S. Giovanni nella sala al primo piano ( (Rossi, 1997, p. 109). Nel 1766 spedì a San Pietroburgo le statue della Fortezza e del Giudizio (o Prudenza?) ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , come parrebbe suggerire una sua lettera inviata allo zio Evangelista nel 1605 per aggiornarlo dei progressi conseguiti nel disegno (Bartolozzi ai contemporanei esiti pittorici del condiscepolo Giovanni da SanGiovanni, la cui influenza appare più ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , Paolo, Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al della Madonna col Bambino tra i ss. Nicola, Cristoforo, GiovanniEvangelista e un santo vescovo, anch’esso proveniente dalla collegiata.
Tra ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] il B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel duomo di Firenze. B. stesso completò quattro figure di santi: S. Giovanni Battista e S. GiovanniEvangelista per la tomba di Clemente, S. Pietro e ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] La Madonna e s. Paolo, e S. Antonio da Padova e s. GiovanniEvangelista [Peretti, 2010, pp. 282 s.], e nel 1523 un «quadreto» [ S. Paolo con i ss. Dionigi e Maddalena e devoti); San Pietro Incariano, parrocchiale (Madonna col Bambino e i ss. Battista ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...