Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] seta tempestato di pietre e perle indossato dall’arcangelo Michele (cat. 20b) sembra preso nel guardaroba di Urbino e il SanGiovanniEvangelista della collezione Frick (cat. 20c) è degno compagno dei santi della pala di Brera.
L’impegno era enorme ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ricorda quella della Pala "feriale", le quattro figure sacre che affiancano la croce (san Marco, la Vergine, sanGiovanniEvangelista, sanGiovanni Battista) vengono rappresentate in uno stile con forti caratteristiche bizantine, mentre le tre ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e sulle iniziative della procuratia de citra, si espande e si rafforza poi soprattutto grazie alle Scuole di SanGiovanniEvangelista e di San Rocco.
Va detto che la politica della Repubblica nei confronti di queste istituzioni, cui è delegato un ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] c. 1.
66. Ibid., cc. 1v-10. Il termine "luminaria" si riferisce alla cera e alle candele.
67. A.S.V., Scuola Grande di SanGiovanniEvangelista, vol. 7, cap. 2, c. 2r-v, citato da B. Pullan, La politica sociale, I, p. 47.
68. A.S.V., Scuole Piccole e ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] in Venezia, Venezia 18953.
70. Stefania Mason Rinaldi, Contributi d'archivio per la decorazione pittorica della Scuola di SanGiovanniEvangelista, "Arte Veneta", 32, 1978, p. 300 (pp. 293-301) (doc. del 1580); Rosanna Tozzi Pedrazzi, Le storie di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] alla luce delle ultime indagini, in Corsi di cultura nell'arte ravennate bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, SanGiovanniEvangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in Studi Ravennati, 1962, p ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] e propria squadra pirata potendo agevolmente provocarla. Così i corsari tripolini catturarono all’inizio dell’estate del 1672 il SanGiovanniEvangelista, benché le sue 600 tonnellate fossero difese da 30 cannoni e da un equipaggio di circa 70 uomini ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] delle proprie ragioni espressive e del proprio universo formale: per esempio il disegno del Louvre dall’Ascensione di sanGiovanniEvangelista nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze, dove indaga la solidità delle figure affrescate da Giotto ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] stilistica con gli affreschi padovani, la datazione del polittico con il Cristo benedicente con sanGiovanniEvangelista, la Vergine Maria, sanGiovanni Battista e san Francesco (cat. 33), del North Carolina Museum of Art a Raleigh, identificato oggi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] chiesa di Santa Croce a Ravenna, in CorsiRavenna, XXXVII, 1990, pp. 195-208; J. Ch. Smith, The Side Chambers of SanGiovanniEvangelista in Ravenna: Church Libraries of the Fifth Century, in Gesta, XXIX, 1990, pp. 86-97; ead., The Adoption of Roman ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...