SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1969, 1970), dallo Standa Milano (1973) e dal GEAS Sesto SanGiovanni (1971, 1972, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978).
Pallamano. D. Adinolfi nel 1974-76); massimi, lo spagnolo A. Evangelista.
Infine, le vicende riguardanti il titolo di campione italiano ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] impiegato per la stampa dell'Apocalisse di S. GiovanniEvangelista, libro privo di note tipografiche attribuito a S. agosto 1485), Toledo (31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria (1489), Valladolid (3 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] che la Camera di S. Paolo, le cupole di S. GiovanniEvangelista e del duomo di Parma (tav. CXVI), leggerezza e o soggetta a Venezia, operano, tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe riprese nel Sant'Antonio ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] S. Paolo, naufragava la nave nella quale l'apostolo, con l'evangelista Luca, si recava a Roma. I naufraghi rimasero tre mesi a dell'Italia.
Nel 1530 Malta passò sotto l'Ordine di SanGiovanni, che, perduta Rodi nel dicembre del 1522, aveva peregrinato ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Antonio architetta la Casa degli Specchi presso il ponte SanGiovanni; ma il maggior costruttore del tempo è il veronese di S. Giovanni al Santo; del Tiepolo la S. Agata della stessa basilica, le tre pale di S. Massimo, l'Evangelista di S. Lucia ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Niccolò Spinelli), dello stesso; la Natività, di Albert Bouts; SanGiovanni e le Pie donne, giudici ebrei e soldati romani, laterali la testa del Battista e il Martirio di S. GiovanniEvangelista, trittico dipinto da Quentin Metsys (1508-1511) per ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] un'ampia corona di centri vicini: Montesilvano, Spoltore, SanGiovanni Teatino, Francavilla al Mare, fino al polo secondario di (1967-69). Celano: castello Piccolomini, SS. Giovanni Battista ed Evangelista (1969-70), S. Francesco (anni Sessanta- ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] La forma perfetta è nella basilica giustinianea di S. GiovanniEvangelista ad Efeso. E questi tipi li troviamo consolidati nelle , I-III, ivi 1925-37; O. Demus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1100-1300, Baden presso Vienna 1935; E. DIez ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] bei quartieri lungo la Mosa e intorno all'antica Piazza di San Lamberto e con le amene passeggiate dei dintorni. Liegi è a Godefroid de Huy (sec. XII). La chiesa di S. GiovanniEvangelista, con una torre romanica (secoli XI-XII), fu ricostruita nel ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] la Decollazione di S. Giovanni Battista e la Visione di S. GiovanniEvangelista, e nelle facce esterne ritratti Il Vecchio e la Morte (ant. al 1529); di Lancelot Blondel un San Luca che dipinge il ritratto della Vergine (1545) e una Leggenda di S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...