Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] ); pala del beato Nicola da Tolentino dipinta in collaborazione con Evangelista da Pian di Meleto per S. Agostino a Città di architettonica. Nel 1504 R. dipinse per la chiesa di San Francesco a Città di Castello lo Sposalizio della Vergine (Milano ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] hanno nel Lazio i quattro grandi apparati dei Vulsinii (Poggio Evangelista, 683 m.), intorno al lago di Bolsena, dei Cimini Lazio, affrescava con aiuti nel castello di Bracciano e nel SanGiovanni a Tivoli, dove forse egli stesso si elevò più in ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sec. III l'anonimo trattato De aleatoribus (v. cipriano, san) parla dei martyribus praesentibus super mensam dominicam (in Sancti Cypriani sono le due immagini della Madonna e di S. GiovanniEvangelista, dipinte su pezzi di legno che poggiano a terra ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] chiusa da bastioni interrotti da 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, SanGiovanni); ma le mura sono state in gran decorazione della cappella del Sacramento in S. GiovanniEvangelista, iniziata nel 1521. Similmente altre chiese ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] 'esterno, come in S. Apollinare in Classe e in S. GiovanniEvangelista, e circolare all'interno. Così pure la troviamo nelle basiliche di di abside in una chiesa barocca è dato dalla chiesa di San Carlo al Corso di Roma, in cui le due navate minori ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Bernardino, nel palazzo comunale e nella chiesa di S. GiovanniEvangelista, dove , furono dipinti nel sec. XV gli affreschi Melozzo da Forlì fece affrescare la chiesa di quella di SanGiovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] , secondo il compimento della visione di SanGiovanni nell'XI capitolo dell'Apocalisse: il demonio sarà incatenato, e si vedrà, come in questa pittura, gettato in giù, avverandosi il detto dell'Evangelista nel capitolo XII".
L'esaltazione fantastica ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] della Pace, gli affreschi (1475) dell'oratorio di SanGiovanni a Tivoli. Nel 1477 M. dipinse in Vaticano l Papa della chiesa di S. Marco a Roma, mentre il S. Marco Evangelista, che gli fa riscontro, nell'interno d'una stanza penetrata da un raggio ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo e Iacopo
Pasquale Rotondi
Pittori. La personalità dei due fratelli non è distinguibile, mancando dati precisi riguardanti Iacopo, la cui firma è sempre unita a quella del fratello. [...] influire sui S. Nelle storie di S. GiovanniEvangelista, da essi dipinte nel Duomo Vecchio di Sanseverino in Arte e storia, XX (1901), pp. 81-82; A. Colasanti, L. e G. S. da San Severino, in Boll. d'arte, 1910, pp. 409-57; U. Gnoli, L. e I. S., in ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilica di S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] San Giorgio, nel Vaticano, e, con Ruggero Bescapé, per l'altare degli apostoli a S. Pietro. Nel 1599 modellò due statue per S. Giovanni S. Andrea delle Fratte è sua la statua di S. GiovanniEvangelista.
Bibl.: G. B. Baglioni, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...