Giovanni Battista (Batista), santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] vale anche per s. GiovanniEvangelista); in Vn XXIV 4 però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo quale precedette la verace dimestichezza non certo peregrina); come SanGiovanni in Fiore CXXI 4 sì chito a SanGiovanni que' boscaggi! (ove il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] 1643) a Roma. Nel suo circolo conobbe Evangelista Torricelli, Michelangelo Ricci (1619-1682), Famiano Michelini Carlo Giovanni Pirroni), generale della Casa di San Pantaleo.
Borelli nella memoria scolopica
L’ingresso di Borelli nella Casa di San ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] da Alessandria d’Egitto la reliquia di s. Marco Evangelista, proclamato patrono della nuova città, insieme al precedente, successivi alla prima crociata costituivano delle colonie commerciali (SanGiovanni d’Acri, Giaffa, Sidone, Tripoli di Siria ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] sul lato sinistro della Marecchia e formando il borgo di San Giuliano. Entro quei limiti R. rimase fino al quarto di Piero della Francesca. Tra le altre chiese, S. GiovanniEvangelista (detta S. Agostino; iniziata 1247; all’interno, un crocifisso ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] sec. a.C.), cenotafio di un principe etrusco, e le navi romane di San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale del 13° sec., in parte (S. GiovanniEvangelista, 1302) di Cimabue; pergamo di Giovanni Pisano (1302-10); tomba di Arrigo VII, ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] Palazzo della Signoria; ora è al Bargello), il S. GiovanniEvangelista per la facciata (1408-15), statue di Profeti per la seconda nella piazza, e, infine, i rilievi dei pergami di San Lorenzo, commissionati forse dopo il soggiorno di D. a Siena ( ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] e affreschi del 13° sec.). Si citano inoltre S. GiovanniEvangelista (B. Zaccagni, 1494-1510; facciata e campanile del 17 della Pinacoteca G. Stuard (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’Annunziata (dal 1566, G.B ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] San Sepolcro, Museo Civico), commissionato nel 1445 dalla confraternita di Borgo ma nel 1554 ancora incompiuto: i santi Giovanni , tavola centrale del polittico, e i santi GiovanniEvangelista e Bernardino, eseguiti dopo il 1454, mostrano una ...
Leggi Tutto
Buonafede (Bonafide, Buonafé, Bonafede), Leonardo. – Ecclesiastico e mecenate (n. 1450 - m. Firenze 1545). Priore della Certosa di Firenze dal 1494, dal 1501 spedalingo dell’Arciospedale di Santa Maria [...] cui priori, e altro Leonardo, gerosolimitano e commendatore della chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini tra la fine del 14° e gli inizi la Madonna in trono col Bambino e i ss. GiovanniEvangelista, Antonio Abate, Stefano e Girolamo, ora agli Uffizi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Fiore, ora all'Ermitage di San Pietroburgo, che alle reminiscenze verrocchiesche Concezione a L. e ai fratelli Ambrogio ed Evangelista de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. in Francia L. compì il S. Giovanni Battista e terminò la S. Anna ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...