GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della loro collocazione - la Deposizione venne commissionata da una delle più antiche confraternite della città, quella dellaCroce di Giorno, e destinata all'oratorio della lavorato "una bozza della Decollazione di SanGiovanni Batista" (Vasari, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] invetriati della cappella dellaCroce (tabernacolo col Crocifisso e i dolenti;figure di S. Agostino e S. Giovanni Battista stemma di A. Buondelmonti, SanGiovanni Valdamo, 1475), per i quali già da tempo i Della Robbia realizzavano stemmi invetriati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] portale e il protiro laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia.
Ma a , che sviluppa il tema dellacroce nodosa a bracci obliqui comparsa A. Middeldorf Kosegarten, "Langiolo cholla testa di Sco Giovanni in mano". Zum Werk G. P.s, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel SanGiovanni (l'odierna SanGiovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] (o torneo cavalleresco) organizzata da Lorenzo in piazza S. Croce nel 1469.
La camera del Magnifico dovette certo spiccare in Lorenzo, con Cori angelici (SanGiovanni Valdarno, Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie).
Questa produzione dimostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdella Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Giovannidella Penna esperto in ingegneria idraulica impegnato, nel 1238, nella costruzione dell'acquedotto che doveva approvvigionare l'abbazia di S. Croce ; G. Colucci, Memorie istoriche della Terra di Penna SanGiovanni, in Antichità picene, XXX, ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] al 1430, egli visse a San Colombano (Rogliano), sotto la , fasc. 85-90, pp. 87-345; Croniche di Giovannidella Grossa e di Pier Antonio Monteggiani, a cura di L. . 43-44, pp. 538 s.; H.Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, I,Ajaccio 1929, pp ...
Leggi Tutto
DELLACROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] stesso D. e all'abate di San Galgano. Subito fu giurata una tregua venduta dal proprietario, un dominus chiamato Giovanni Rosso. Il marchese portò a compimento non si hanno ulteriori notizie sul DellaCroce.
Fonti e Bibl.: Historiae Patriae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] di opere campane quale la Croce dal monastero di S. Paolo XIII secolo, Napoli 1978, p. 108; V. Pace, La pittura delle origini in Puglia (secc. IX-XIV), in La Puglia fra Bisanzio a cura di P. Belli D'Elia, Sesto SanGiovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca SanGiovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] per "inopportuni apprezzamenti" sul regime.
Trascorse in Abruzzo gli ultimi anni della sua vita e morì a Rocca SanGiovanni il 28 nov. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. politico centrale, ad nomen; F. Paziente, Alle origini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo dellaCroce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] eroiche le virtù di G. il 7 ag. 1940.
Fonti e Bibl.: Notizie su G. si ritrovano in tutte le opere riguardanti s. Paolo dellaCroce. Si segnalano: Luca di S. Giuseppe, Vita del servo di Dio p. G. di S. M., Roma 1875; G.M. Cioni, Vita del servo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...