Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] santi dell'altare di San Jacopo nella cattedrale di Pistoia, la formella con il Sacrificio d'Isacco del concorso (1401) per la seconda porta del Battistero fiorentino, dove, con chiaro riallacciarsi a Giovanni Pazzi in S. Croce (1430 circa, lo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fauna domestica e selvatica negli stessi siti e a Colle San Magno (Frosinone), indicano ancora la caccia come forte componente valore, come la Croce reliquiario di Vannuccio di Viva da Siena e il frammento musivo dell'Oratorio di Giovanni vii in S. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] della produzione ostrogota del sec. 6° (Milano, coll. privata). Tra gli altri numerosi ritrovamenti lombardi vanno ricordati quelli di Fornovo SanGiovanni ivi, pp. 255-258 nr. 15; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura, ivi, pp. 300-302; G. Bergamini, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Trosino, con al centro la figura dellacroce (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo).Le due fibule a disco SanGiovanni (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche e Numismatiche) -, a destare principalmente l'interesse, perché la loro resa della ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] an Early Christian Picture Cycle to the Octateuch in the Bible of San Paolo Fuori le Mura in Rome, ivi, pp. 351-384; delle absidi comprende, al centro, Cristo in mandorla con le Storie di s. Giovanni Battista (al quale è dedicata la chiesa), una croce ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da San Michele..., dell'ordine bramantesco; chiusura delle nicchie laterali dei piloni della cupola; isolamento dei deambulatori perimetrali dalle adiacenti braccia absidate dellacroce Rome 1991, ad Ind.; S. Giovanni dei Fiorentini: M. Tafuri, in ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] chiesa della Morte) e di Pianoscarano; quartiere di San Pietro, che abbracciava le contrade di S. Silvestro (od. chiesa del Gesù), di S. Maria Nuova e di S. Pellegrino; quartiere di San Sisto che racchiudeva le contrade di S. Sisto, di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Ordini mendicanti ebbero un paramento murario a mattone simulato (Ss. Giovanni e Paolo e S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia) o San Benedetto Po nella sua fase tardogotica; certosa di Pavia; chiostro della canonica di Novara; S. Maria dellaCroce ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dei lati dellacroce di della sua scoperta, Brescia 1973", CAB 174, 1975, suppl., II, pp. 237-294; A. Ruggiu Zaccaria, Spunti archeologici sulla più antica cattedrale bresciana, ivi, pp. 295-312; G. Dester, G. Panazza, G. Vezzoli, SanGiovanni ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , coll. 965-966), lasciato il priorato perugino di Santa Croce a monte Bagnolo, si trasferì nel 1362 nel monastero sublacense pittorica della Sala dei Notari, ivi, pp. 211-233; id., Affreschi duecenteschi nell'ex chiesa perugina di SanGiovanni del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...