• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [2611]
Storia [367]
Biografie [991]
Arti visive [747]
Religioni [284]
Letteratura [169]
Architettura e urbanistica [154]
Archeologia [143]
Diritto [87]
Storia delle religioni [74]
Geografia [66]

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] intraprese la costruzione di una residenza fortificata a San Giorgio, località intermedia fra Cesena e Cervia, strappare a Lodovico Migliorati, che Giovanni XXIII aveva nominato rettore generale, i castelli della regione e in particolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

BODRERO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODRERO, Emilio Armando Rigobello Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] e la Consolazione della filosofia (San Casciano 1908), che Per operazioni al fronte venne decorato di tre croci di guerra, tre medaglie di bronzo e della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione numerica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] S. Lazzaro presso San Pietro in Verzolo e pavese di S. Giovanni Domnarum e il monastero di portare il pallio e la croce. Il 1° agosto 1177 X. Toscani, Regesto degli atti dei secoli X-XIII della Biblioteca civica ‘Bonetta’, Pavia 1974, pp. 11-13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] 'ostensione delle reliquie. Pernottò a Campi, San Pancrazio, madre e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di a cura di A. Quondam, Milano 1981, p. 306; B. Croce, I. D.B. regina di Napoli in un inedito poema, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Migliore Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] risposò con il cronista Giovanni Villani. Nel 1343 20 ott. 1356 fu nominato vicario della Val d'Elsa; nel maggio-giugno la carica di podestà di San Gimignano; il 1° ottobre 11, c. 14r; Diplomatico, S. Croce, 19 luglio 1348; Firenze, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di Valerio Castronovo Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] coevi di ufficiali piemontesi e austriaci, che ignorano la "triplice disubbidienza" del conte di San Sebastiano. Ricompensato da Carlo Emanuele III con il collare della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro il 19 sett. 1748, quindi il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CARLO EMANUELE III – ISOLA DI SARDEGNA – SAN SEBASTIANO – CASTELDELFINO

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO Irene Scaravelli Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] San Gallo (dopo l'884-885) gli dedicò la celebre raccolta delle sue Sequenze (Werner). Se Carlo si era servito dell della sua incoronazione imperiale, il papa Giovanni VIII a sua volta seppe profittare dell egli portava nella croce pettorale. Ciò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI REICHENAU – LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCIA ORIENTALIS

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] poi all'attacco a Gibilterra (settembre 1782) al comando della "San Cristóbal" e, come capitano di vascello sul "Santísima spedizione a Santo Domingo; tornato in Spagna, fu decorato della gran croce dell'Ordine di Carlo III. Dopo la pace di Amiens il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

PERUZZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Simone Eleonora Plebani PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi. Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] San Pier Scheraggio. Una delle prime decisioni messe in pratica fu il ritorno all’articolazione cittadina in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere di Santa Croce Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] un altro figlio naturale, Giovanni valente organista, a dir delle cronache si impiccò a il Sanuto riporta sei lunghe relazioni del D., concernenti gli sviluppi della situazione politica eletto capo del sestiere di Santa Croce, il 3 ottobre savio alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutònico
teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali