CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 1841, al significativo incontro ai Bagni di San Giuliano con gli studenti lucchesi, cioè, allora commiato al defunto prof. Giovanni Pieraccioli, della facoltà di matematiche (ibid., la manifestazione popolare in S. Croce per il terzo anniversario di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] soldato al seguito di Giovannidelle Bande Nere (padre tra "un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima: Fresco, G.B. G., i Capricci del bottaio, Udine 1906; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 281-285; E ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] e un casino suburbano a Croce del Biacco; un podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni più vasti e conte Giovanni Fantuzzi (1761-62); ibid., ms. 680: Indice della raccolta delle scritture, atti, decreti fatti nella controversia delle acque ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] modifica dell'interno della cappella di Giovanni III dal 1863, e fu sepolto nel cimitero di San Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico E. Kowalczykowa, Kośció¢ Świ¢tego Krzyźa (La chiesa di S. Croce a Varsavia), Warszawa 1975, pp. 41, 94; T.S. ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dell’Accademia d’Italia, offertagli dopo l’uccisione di Giovanni P. Bargellini (a cura di M.C. Tarsi, Roma 2006), B. Croce (a cura di M. Panetta, Roma 2012), G. Prezzolini (a cura dell’orco, Milano 1955), V. Franchini (P. intimo, Rocca San ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Croce, mentre le feste e le rappresentazioni sono enumerate e datate. Le Memorie della Amat di San Filippo, Studi bibliografici e biogr. sulla storia della geografia in Italia making of a Renaissance patron, in Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone, II ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] recò a San Vito al Tagliamento e nel settembre successivo a San Daniele. . 1544, poco prima dell'arrivo a Lione del G. e del cardinale Giovanni Morone, legato presso l e scuola), il Cristo che porta la croce di Sebastiano dal Piombo (oggi al Prado ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] della società fino al 1930.
In secondo luogo intrecciò un sodalizio con F. Giolitti (figlio dello statista GiovanniCroce, per integrarlo con il complesso Piave-Ansiei rilevò il pacchetto azionario della nel palazzo Malipiero a San Samuele sul Canal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Muovendo da uno spirito di crociata, nel contesto di un papato Antonio) come generale della Chiesa. L'altro nipote, Giovanni Antonio, ecclesiastico e delle nunziature per le quali si registrarono avvicendamenti a Napoli, dove Pietro Astorgio di San ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] tanto avanti, per mezzo della terra della vera croce, over del Bresil , sendo nostro capitano l'Apostolo San Iacopo, con poca gente che 85-88) col titolo Capitoli di una lettera che scrive Giovanni Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di Novembre 1515 in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...