DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] la tutela di un Giovanni, probabilmente esponente dell'aristocrazia del ducato. della città dov'era la Zecca, tipo preceduto dall'appellativo di "Flavia"; nel rovescio una croceSan Bernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo alle chiuse di San ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] . Cose vedute o sapute. 1847-1860, Milano 1904, pp. 409-453; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 (nuova ed. a cura di 117; G. De Cesare, La Commissione San Martino-Jacini e la riforma dello Stato (1870-1871), in Studi parlamentari e ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Giovanni dei Fiorentini (disegni a Monaco e a Milano), e aveva previsto di collocare nei bracci della chiesa (a croce , chiesa di San Filippo Neri). Nella primavera del 1640 tornò a Firenze per finire gli affreschi della sala della Stufa e ricevette ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico cappella del Rosario della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), ), ora gravemente tetro (Discesa dalla Croce, Chatsworth, Trustees of the Chatsworth ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] aveva isolato, il duca di San Giorgio, comandante della cavalleria (il giovane, d Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. nap., XLVIII (1926), pp. 74 n., 75; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1925, p. 109; Id., Uomini e cose della ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] con un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero di San Dionigi (Diplomata Chonradi II, periodo, si narra la vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco Dionigi, nella quale fu posta una croce di legno rivestita di rame; nella ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie.
Nelle Deliciae viaggio compiuto da Firenze a Santa Croce dal 7 sett. 1740.
Nel e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964- ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] proseguire e condurre a termine la crociata. È possibile che il B. che confermava l'elezione di Vittore IV, Giovanni di Anagni, legato di Alessandro III, da di Asti i suoi diritti sui castelli di San Michele e della Torre già dati a lui in pegno da ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] quello di suo padre Giovanni; quest'affermazione deriva dall dellacrociata; il 5 ott. 1146, da Viterbo, E. III ordinò infine al clero italiano di predicare la croce le Alpi scelse il passo del Gran San Bernardo, dopo aver fatto tappa a Saint ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] l'esecuzione della parte inferiore del reliquiario d'argento a forma di croce da porsi sull'altare del S. Giovanni fiorentino (cfr Il 17 febbr. 1480 (Pecori, 1853) il B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...