LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] offerta del patrizio Giovanni a papa Liberio e la statua di S. Pasquale I (Cochetti, p. 190), da altri identificata con il S. Sisto III (Anselmi). Seguì a queste opere la realizzazione dei due Angeli, inginocchiati ai lati dellaCroce sul coronamento ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] ’intervento dell’Italia nella Grande Guerra. Combatté per 18 mesi in prima linea, ottenendo la Croce di SanGiovanni – in un teatro vigilato dai carabinieri – probabilmente con intento di provocazione nell’atmosfera surriscaldata dell’anno della ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] a Milano si segnalano la facciata della casa di Ignazio Morardet in contrada SanGiovanni alle Quattro Facce del 1814, si segnalano: il rifacimento della pavimentazione nel presbiterio della chiesa di S. Alessandro dellaCroce a Bergamo (1825), ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] dell’omonima cappella in S. Giovanni a Saluzzo, simmetriche rispetto alle Storie della Passione della prospiciente cappella dellaCroce , Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, SanGiovanni Battista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a SanGiovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] Croce, Orsaninichele e la Ss. Annunziata. Ebbe modo di svolgere concerti anche nei paesi limitrofi: Figline, SanGiovanni Valdamo di cui si ha notizia è l'oratorio Abigaille, misteriosa figura della B. V. Maria, terminato ad Arezzo nel 1777. M. ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] sloveno, a Plava, sull’altipiano della Bainsizza e sul monte San Gabriele (undicesima battaglia dell’Isonzo). Dopo la disfatta di fu citato dalla 2a divisione coloniale francese e decorato dellacroce di guerra con stella d’argento per avere «quale ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] l'Europa più colta, molti anni spese in lunghi viaggi; da' quali restituitosi a Venezia e preso l'abito di SanGiovanni Gerosolimitano, godendo anche l'onore della Gran Croce, si sta ritirato, traendo la sua vita in somma tranquillità, e nel sen ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] dei Confratelli della Compagnia di Fontegiusta in adorazione dellaCroce; mentre l'impianto saldo e calibrato della Madonna con delle roccaforti di Radicofani, Chiusi, Arcidosso, Castel del Piano, Montepulciano, SanGiovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] fu insignito dellacroce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia per il comportamento durante i lavori preparatori dell'attacco a di forza tra l'imperatore Giovanni IV e i suoi feudatari, soprattutto Menelik negus dello Scioa. Questo tanto più ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Giovanni d'Angiò quando l'anno successivo questi scese nel Regno per rivendicare i diritti del padre.
Il 7 dicembre dello stesso anno il C., insieme con Cicco Simonetta e Francesco dellaCroce , Epistolarium Honorati Caietani, San Casciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...