• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [2611]
Biografie [991]
Arti visive [747]
Storia [367]
Religioni [284]
Letteratura [169]
Architettura e urbanistica [154]
Archeologia [143]
Diritto [87]
Storia delle religioni [74]
Geografia [66]

COVONI, Covone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Covone Franco Cardini Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] fu a Colle Val d'Elsa, a San Gimignano, a Volterra, per sollecitare aiuti Giovanni di Guasco, Nappo, Sandro, Filippo, figlioli di Lapo, e da tutti i Covoni". Il capitale della un'epidemia, e fu sepolto in S. Croce. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Settimio ** Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] a Giovanni Pierluigi da Signore Gesù Cristo sulla Croce, Via Crucis a 2 924; M. C. Caputo, Il saggio pubblico della Società musicale romana per le onoranze a Palestrina 55; A. Salina, La Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro, in Musica, XIII, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VALENTINO FIORAVANTI – SCHOLA CANTORUM – PADRI FILIPPINI

GHERARDINI, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Guelfo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] fra i cittadini del quartiere S. Croce, gonfalone Carro, che avevano prestato malleveria di gabella. L'episodio più noto della vita del G. risale al 1358 San Miniato e Francesco da Collegalli da parte del Comune. Nel marzo 1362, insieme con Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EULA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Pio Bruno Signorelli Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre. Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] le misurazioni, sono documentati dai libri dei conti della Confraternita di S. Croce. La chiesa fu consacrata il 30 nov. Boll. parrocchialedi San Rocco Castagnaretta (Cn), novembre 1932; Id., P. E. architetto cuneese, in Atti della Soc. piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] procurandogli la mediazione del cardinale Giovanni di S. Paolo, che storico comunale, B.1, PA.1; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, IV, 1201-1214, a cura di s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Niccolo Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] nozze (1395) Maria di Giovanni Attendolo da Cotignola. Da nessuna delle due mogli ebbe prole uomini di Zibello e Santa Croce, pesantemente tassati dal Comune di -XIV secolo), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, pp. 260-301; L. Arcangeli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Franco Rossi Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377. Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] a Ss. Giovanni e Paolo. , n. 573; b. 1156, Notaio B. Croce, n. 462; b. 1240, Notaio T. . 1-2v, 3v-9v, 174v; Ibid., Commem. della Repubblica, libro X, c. 177; Ibid., Consiglio dei F. Manfredi, Degnità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1608, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENTINO, Giovanni Mauro De Nichilo Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] pubblicando nel 1947 il Lamento scritto dal cosentino Giovanni Morelli per la morte di don Enrico d'Aragona della Biblioteca nazionale di Parigi, Roma 1886, p. 183; Id., La biblioteca dei re d'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. 114 s.; B. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE MINUTOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Filippo Carlo De Frede Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] Giovanni Favilla, "canonico della maggiore chiesa [la cattedrale] e maestro delle scuole", morto il 27 sett. 1300. Nel 1299 il C. ottenne diritti feudali su alcune famiglie di Afragola e altre di San -116; e B. Croce, Storie e leggende napoletane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUTTERO, Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUTTERO, Antonio Luigi Graziella Martinelli Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982). Simone, originario di Firenze, nacque [...] della mensa dell'altare maggiore", vari interventi restaurativi su arredi processionali come il gonfalone, la realizzazione di una "croce da Giovanni Boni ., in San Secondo Parmense. Antologia di personaggi. 1700-1900 (catal.), San Secondo Parmense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SECONDO PARMENSE – REGGIO EMILIA – NEOCLASSICO – GUANDALINI – GUASTALLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 100
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutònico
teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali