LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Fulda, Magonza, Würzburg, Reichenau e, forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di Tours e recano spesso una raffigurazione dellaCroce. In quest'epoca la pergamena un manoscritto di Patmo (monastero di S. Giovanni, bibl., 81), datato al 1334-1335, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] chiesa della Morte) e di Pianoscarano; quartiere di San Pietro, che abbracciava le contrade di S. Silvestro (od. chiesa del Gesù), di S. Maria Nuova e di S. Pellegrino; quartiere di San Sisto che racchiudeva le contrade di S. Sisto, di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Ordini mendicanti ebbero un paramento murario a mattone simulato (Ss. Giovanni e Paolo e S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia) o San Benedetto Po nella sua fase tardogotica; certosa di Pavia; chiostro della canonica di Novara; S. Maria dellaCroce ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dei lati dellacroce di della sua scoperta, Brescia 1973", CAB 174, 1975, suppl., II, pp. 237-294; A. Ruggiu Zaccaria, Spunti archeologici sulla più antica cattedrale bresciana, ivi, pp. 295-312; G. Dester, G. Panazza, G. Vezzoli, SanGiovanni ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , coll. 965-966), lasciato il priorato perugino di Santa Croce a monte Bagnolo, si trasferì nel 1362 nel monastero sublacense pittorica della Sala dei Notari, ivi, pp. 211-233; id., Affreschi duecenteschi nell'ex chiesa perugina di SanGiovanni del ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] per 80.000 fiorini d'oro, da Giovanna I d'Angiò. Ritornata la corte pontificia l'antico collegio dellaCroce (originariamente una ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di area lucchese, pisana e fiorentina, sebbene anche nella parte meridionale della regione non manchino precoci esempi di croci dipinte, come quella da S. Pietro in Vìllore a SanGiovanni d'Asso (Pienza, Mus. diocesano di arte sacra). La tipologia ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] allorché si compì la terza traslazione dell'arca nel braccio sinistro dellacroce, ove si trova attualmente.Il sarcofago e liturgia a San Marco, I, Venezia 1990, pp. 174-176; G. Valagussa, Alcune novità per il miniatore di Giovanni da Gaibana, ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] corna si propaga la luce dellacroce. La stessa iconografia appartiene miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore di Giovanna di Savoia (Parigi, Mus. Jacquemart-André, c. Merseyside County Mus.) e a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin; Volbach, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] d'avorio, cinque di cristallo e una di legno di cipresso), croci d'argento, quattro anelli, ecc. (Adorisio, 1980); un G. Agnello, I monumenti bizantini della Sicilia, Firenze 1951; M. Guiotto, La chiesa di SanGiovanni dei Lebbrosi, La Giara 1, 1952 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...