AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , pp. 41-51; Nuove ricerche sulla cattedra lignea di San Pietro in Vaticano, MemPARA, s. III, 1, 1975; croce decorata a girali vegetali; nelle quattro formelle risultanti compaiono le figure della Vergine e del Battista e dei ss. Stefano e Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] delle chiese abbaziali di S. Pietro al Conero (prov. Ancona), Santa Croce dei Conti di Sassoferrato (Giorgi, 1992) e S. Elena presso Serra San Diocesano d'Arte Sacra di Ancona, raffiguranti S. Giovanni, Davide e S. Gabriele Arcangelo (Massa, 1993a). ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e, tranne l'aquila di Giovanni, inseriti come busti in medaglioni; sui bracci dellacroce, due discepoli in cammino e . 101 s.; G. De Francovich, Il Ciclo pittorico della chiesa di SanGiovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, in Arte Lombarda, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Fulda, Magonza, Würzburg, Reichenau e, forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di Tours e recano spesso una raffigurazione dellaCroce. In quest'epoca la pergamena un manoscritto di Patmo (monastero di S. Giovanni, bibl., 81), datato al 1334-1335, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] per 80.000 fiorini d'oro, da Giovanna I d'Angiò. Ritornata la corte pontificia l'antico collegio dellaCroce (originariamente una ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] allorché si compì la terza traslazione dell'arca nel braccio sinistro dellacroce, ove si trova attualmente.Il sarcofago e liturgia a San Marco, I, Venezia 1990, pp. 174-176; G. Valagussa, Alcune novità per il miniatore di Giovanni da Gaibana, ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] corna si propaga la luce dellacroce. La stessa iconografia appartiene miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore di Giovanna di Savoia (Parigi, Mus. Jacquemart-André, c. Merseyside County Mus.) e a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin; Volbach, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] -London 1979; C. Calano, SanGiovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio, n.s., 29, FS 13, 1979, pp. 442-471; K. Weitzmann, Le icone del periodo dellecrociate, in Le icone, Milano 1981, pp. 201-235; J. Folda, Crusader ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dellaCroce.
Il pittore doveva essere ancora impegnato con il completamento dell . 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di Bellini and M., in Cambridge Companion to Giovanni Bellini, a cura di P. Humfrey, ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] R. con l'architettura egea, al pari della 'loggetta' absidale del S. Giovanni Evangelista.Alla tipologia basilicale si affianca quella a croce latina della chiesa di Santa Croce e forse anche della basilica Apostolorum (Mazzotti, 1974), riferibili al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...