COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] del Pilerio della chiesa delle Vergini, attribuita a Giovanni da Taranto del Frugali, Roma 1934; A. Lipinski, La croce smaltata del duomo di Cosenza, Brutium 14, 1935, transito, Bari 1967); G.L. Esposito, San Domenico di Cosenza 1447-1863. Vita civile ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] battistero della cattedrale di Prato, eseguito nel 1384 da Giovanni di Cristoforo, nella cappella Rinuccini in Santa Croce (1371 1517), nella chiesa di San Pablo a Palencia, nella Capilla Major di Pamplona, nella chiesa di San Pablo a Saragozza e ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] eseguito nel 1434 per Cante di Giovanni Compagni. Della sua attività di frescante ci restano affreschi nel convento di S. Croce per Lionello Spinelli (sono tutte opere i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] alla luce un tesoro (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) che comprende gioielli e tre pezzi di di Neamţ, 1497; chiesa di S. Giovanni Battista a Piatra Neamţ, 1497-1498; dell'ideologia principesca, sotto il segno dell'ortodossia e dellacrociata ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] Sulla base della sola croce di dell'iconografia di Nicola da Tolentino e gli affreschi del Cappellone, in San Nicola, Tolentino, le Marche, "Convegno internazionale di studi, Tolentino 1985", Tolentino 1987, pp. 255-296; M. Boskovits, Da Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] croce nella chiesa di S. Francesco a Sassoferrato, variamente attribuita al Maestro del coro di S. Agostino (Volpe, 1965), a Giovanni da Rimini (Boskovits, 1988) o allo stesso G. (Tambini, 1988), che sembra un'edizione qualitativamente più alta della ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] modi di Giovanni Pisano, responsabile tra il 1285 e il 1297 della statuaria della facciata del di Castello (Mus. Capitolare) e la croce-stauroteca di Padova (Tesoro del Duomo) rimangono un Cristo benedicente acefalo (San Gimignano, Mus. Civ., ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] S. Giovanni Battista sopra la porta destra della facciata del già nel transetto di S. Croce (ora Museo di S. Croce).
Il B. cominciò a scrivere della Mercanzia, ed egli trascorse i suoi ultimi anni a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] Giovanni e Gerolamo (Zagabria, Strossmayerova gal.), ancora ricca di motivi lombardi. Segue quindi la Madonna del Rifugio, nel Museo di San Martino e che reca una data lacunosa (153 ... ), in prossimità della a cura di B. Croce, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] predella della perduta Pietà da lui dipinta per l'altare dei Serristori in S. Croce ( d'oro da fra' Bartolomeo della Porta e da Giovanni Cianfanini (Milanesi, in Vasari, a grottesche della cappella della villa Salviati che si trova a San Domenico, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...