PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] pittori eseguirono anche una croce dipinta e affreschi nel un polittico di Giovanni da Milano (v.), opera firmata dell'artista, oltre a pieve di Figline di Prato, Prato 1973; Pittura murale nel San Domenico di Prato. Il museo, L'architettura e le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] dello stesso B. (per lo più nel commento di Giovanni d Roma, ivi, pp. 175-185; M. Righetti Tosti-Croce, Un'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, ivi, 1983a, pp. 731-752; id., ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di quell'anno nella "quadra quarta di San Faustino" (Fenaroli, 1877).
Plausibilmente andranno scalati Giovanni sopra Lecco ed il polittico ligneo scolpito e dipinto della parrocchiale di Caiolo in Valtellina, il prototipo più rappresentativo della ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Maso da San Friano (Milanesi Giovanni di Iacopo Corsi e attribuita al F. per assonanze stilistiche con il pannello dell'Oreficeria dellostudiolo, testimonierebbe un contatto con la famiglia Corsi precedente alla commissione della cappella in S. Croce ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] della facciata e della controfacciata della cattedrale grossetana, peraltro maggiormente dipendenti da modelli della scuola di Giovanni dal Rinascimento. Sull'altare maggiore si trova una croce dipinta databile all'ottavo o nono decennio del Duecento ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] di intensi rapporti con il monastero di San Gallo e con importanti personaggi religiosi della cattedrale; nello stesso sito dovevano trovarsi anche le chiese dedicate a s. Afra, a s. GiovanniCroce sul colle del paradiso. Nel pavimento dell'ambiente ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] della Mercede (il monaco dello sfondo porta le insegne dell'Ordine). Il Cristo in CroceGiovanni de Lescano, segretario dell' San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., V, Madrid 1941, p. 513; C.G. Ratti, Descrizione delle pitture... dello ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] dei Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca si suppone fossero il Palmezzano e Giovanni Santi), sì che ne risulta una attribuisce il mosaico della volta della cappella di S. Elena in S. Croce in Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] costituito da motivi a croci, gigli e girali.Per quanto riguarda la pittura, le illustrazioni dell'Evangeliario Siisk, eseguite per incarico di Ivan I Kalita nel 1339 (San Pietroburgo, Accad. delle Scienze, 189), e tre icone della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a quanto egli stesso riporta nel suo Discorso della goletta e del della Marca, di sovrintendere alla manutenzione delle strade, mura, ponti e fonti della comunità di San Ginesio. A Ripatransone e a Serra San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...