LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] delle figure, un'eco meditata delle sculture eseguite da Giovannidello stile. Essi comprendono la Discesa al limbo, la Risurrezione, la Deposizione dalla croce Maginnis, The Passion Cycle of the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208 ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] 795). Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. dell'Opera della Metropolitana, a. del Seminario, 1340-1342) collaborarono nella serie dei corali della collegiata di San Gimignano (San (Firenze, Laur., 1381), di Santa Croce (1380 e post), di S. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] alle ore 10 presso le Cave di San Gaudenzio, stampata su carta Agfa-Brovira Croce. Sul suo vivace cenacolo convergevano i più anziani membri de La Bussola, le giovani leve della e Piero Racanicchi, insieme a Giovanni Bonicelli fu l'unico italiano ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] impianto a croce (Costantinopoli, Ss. Apostoli; Efeso, S. Giovanni), sia è data dallo schema quadrilobato (San Vincenzo a Galliano; Biella), a Toledo (990 ca.) e la volta mirabilmente leggera della moschea di Tlemcen in Algeria (1136 ca.).Tra l'inizio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] della Passione (Lavanda dei piedi, Innalzamento e Deposizione dalla croce: dell'Annunziata del Vastato di Genova della pala con l'Estasi della beata Giovanna Scholz, Drawings from Lombardy, Oakland-Los Angeles-San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Pinac.); 1592, La Trinità (S. Croce); 1593, Madonna e santi (Pianezzole, , e gli artisti Iacopo da Empoli, Giovanni Bilivert e tal "Gio. Batista di a Cigoli e a San Miniato, in Boll. della Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, XXXIII (1960 ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] e b. di Cristo) dell'Hortus deliciarum. In altri casi Giovanni indossa un corto mantello di la colonna sormontata da una croce, che ricorda la croce piantata nel Giordano in ricordo delle nozze di Cana, il b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a San ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] San Pedro de Cardeña presso Burgos.La scultura gotica è presente nel museo con più di trecento pezzi fra i quali: statue della Vergine e di S. Giovanni, provenienti da gruppi del Calvario, della anche due superbe croci processionali di argento dorato ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] e trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi appartengono gli affreschi della chiesa della soppressa Compagnia di S. Croce a Siena, che la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora nell'oratorió ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] di gran favore d'un padre della Congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri" si presentò a lavorare all'Angelo con la croce, collocato su ponte S. suo posto in S. Giovanni dei Fiorentini la bella statua della Fede, dall'espressione estatica e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...