TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Giovanni (Previtali, 1987) tre statue di apostoli nel Mus. dell'Opera della monumento funerario in Santa Croce di Gastone Della Torre, patriarca di Bartolus von Tino di Camaino in der Augustinerkirche von San Gimignano, Pantheon 46, 1988, pp. 12-25 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] e tardoantichi, come l'oratorio della S. Croce (Codice Barberiniano, cc. 30v il G. fu impegnato in opere di fortificazione a Borgo San Sepolcro, a Cortona, a Colle Val d'Elsa e con la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, il G ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] sono ascrivibili le strutture della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo - ritrovata nell dello stesso re, un reliquiario della Vera Croce BurlM 43, 1923, pp. 58-67; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] riferire le parti gotiche della Santa Croce a Križevci e il coro della chiesa minorita di Zagabria Dubrovnik (resti della cattedrale primitiva) e nella chiesa di S. Giovanni sull'isola costituito dal S. Martino a San Lorenzo del Pasenático (Lovreč), a ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] delle miniature della scuola di Preslav, la cui esistenza è attestata solo da copie russe del sec. 11° (San BAV, Sl. II); l'Evangeliario dello zar Giovanni Alessandro, del 1356 (Londra, che reca alla sommità la croce patriarcale - accompagnato dalle ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] dalla fine del sec. 11° con le crociate, gli europei entrarono in contatto con la piano svolto dai figli di Giovanni II nel campo della committenza arazziera.Soprattutto a Filippo Stucky Schuerer, Die Passionteppiche von San Marco in Venedig. Ihr ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] la chiesa di San Esteban e il croce, infine, collocato nella zona di separazione del coro dalle navate, costituisce una testimonianza significativa dell'alta qualità delledella Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, fondato da Giovanni ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Sandell'"imitazione".
Allo stesso 1567 potrebbero appartenere due opere del D. menzionate dal Vasari (VII, p. 633), il ritratto di Benedetto Varchi, mai rintracciato, e la Madonna con Bambino, ora in S. Crocedella cappella di Giovanna Baglioni Della ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Giovanni per il restauro della sua cattedrale. I lavori, cominciati probabilmente da Giovanni di s. Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo morto. tra la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di Zara agli inizi del IX secolo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] 1967, p. 113), una croce di Giotto "dal quale Puccio Tagliabue, La decorazione trecentesca della chiesa di S. Giovanni in Conca, AC 77 Barile Toscano, Dalle origini al Quattrocento: arte e committenza in San Marco, in La chiesa di S. Marco a Milano, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...