Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto Inferno al Paradiso, dalla Porta alla Croce, ed era visibile dai quattro lati dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1637-38), con la sostituzione delle file di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] piazza di S. Antonino a quella della cattedrale (Giovanni Codagnello, Annales Placentini; MGH. SS, motivare rinvii alle croci dipinte della seconda metà 35; F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici di San Savino a Piacenza, ivi, pp. 77-98; M. ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] santo) e l'adiacente cappella della Santa Croce. Nella cella si conserva Selimiye) fu completata durante il regno dell'arcivescovo Giovanni del Conte (1318-1332), che fece dorati la famosa icona dell'Angelo di Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L' ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche San Sebastiano, in quella di Sant'Andrea, l'A. si pone con molta chiarezza il problema della correlazione plastica tra interno ed esterno. Concepisce l'interno di Sant'Andrea a croce ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] stesso s. Giovanni. Ciò può croce dipinta dell'antica chiesa di S. Maria di Basicò, ivi, 1995a, pp. 481-485; id., Tre assi dipinte del distrutto soffitto del Duomo di Messina, ivi, 1995b, pp. 488-492; id., Il Mosaico con la Vergine e il Bambino da San ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] croce e dallo stemma papale. Questa tendenza teatrale culmina nel grande complesso della cattedra di S. Pietro nell'abside della chiesa (1675-66).
Le figure in bronzo dorato dei santi Ambrogio, Atanasio, Giovanni s "Piazza di San Pietro", in Yournal ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] croce da corona a Cracovia (tesoro della Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei della figura del sovrano. Anche nei fiorini d'oro di Luigi I si registrò un cambiamento importante: il giglio di Firenze e la figura di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] il possesso dell’11 aprile, quando amici e protetti di Giovanni de’ Medici ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520 già mostrata nei giovanili mosaici di Santa Croce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del Cristo de San Ginés) l' croce sulle pareti laterali della cappella del Crocifisso in S. Maria Regina Coeli, dove sarebbe stato attivo nuovamente in seguito: nel febbraio e settembre 1681 riceveva, infatti, da Giovanni Battista e Giovanna ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] uno dei punti più importanti di partenza dei crociati. Al centro del sobborgo occidentale si trova la commenda di St. Leonhard, testimoniata nelle fonti scritte soltanto nel 1264, dell'Ordine dei Giovanniti, che deve tuttavia le proprie forme ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...