CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] arte della pittura e del disegno, probabilmente dapprima dal padre Matteo, e poi da Giovanni da SanGiovanni, 1640 una Madonna con Bambino e i ss. Egidio e Nicolò a Poggio di Croce in Umbria (Ricerche in Umbria, I, Pitture del '600 e '700, Treviso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus)
Alfredo Petrucci
Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] , un Lamento sul corpo di Gesù morto e un Cristo in croce vegliato da Maria, Giovanni, Nicodemo e Maddalena, firmati "Bart. Brix. 1. 65" dellaCroce, il Lamento ha una sua elementare ma persuasiva monumentalità.
Viene attribuito a B. anche un San ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] SanGiovanni in Persiceto, in territorio bolognese, in collaborazione con Gaetano Raimondi, curò la decorazione a stucco della architettoniche, come la sala dell'annesso monastero (oggi sede della scuola media statale "B. Croce"), sono opera del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ex sardista Giovanni Lay: di Santa Croce, ristrutturato Palazzo dell’hinterland (Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula, Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] C.), cenotafio di un principe etrusco, e le navi romane di San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C , all’esterno, di sculture della scuola di Giovanni Pisano (all’interno, pulpito Cascina; industria dei pellami a Santa Croce sull’Arno e Ponte a Egola; ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] e a E vicino a S. Michele dell’Arco. Un nuovo ampliamento delle mura oltre S. Croce risale al 1211; sotto il dominio visconteo Giovanni Evangelista (B. Zaccagni, 1494-1510; facciata e campanile del 17° sec.; affreschi di Correggio); Madonna della ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] Croce a Firenze. A Padova realizzò il monumento equestre al Gattamelata (1445-53) e l'altare della , infine, i rilievi dei pergami di San Lorenzo, commissionati forse dopo il soggiorno di dell'arte di D.: la scoperta della data 1438 del ligneo Giovanni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il motore della lotta contro il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo il Lament Świętokrzyski («Lamento di Santa Croce»), planctus Mariae del 15° sec., romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dell’influenza olmeca, come a Chiapa de Corzo in Chiapas (probabilmente occupata da genti maya) e a San , una grande croce e, agli della chiesa di Tepotzotlán e l’originale ricchezza delle facciate della Santissima, di S. Veracruz e di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] biblioteca di San Gallo, che presenta lo schema di un grande convento con una basilica e le altre costruzioni, è documento rilevante per la storia dell’architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento di S. Giovanni Battista a Münster ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...