BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] affreschi nella sagrestia di S. Croce, mentre a Pietro Pezzati in vece sua vengono affidati i restauri della facciata dei SS. Apostoli e importanti: nel 1885 restaurò le lunette di Giovanni da SanGiovanni a Monsummano (maggio; firmati), il fregio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] 1563 abitava a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati dellaCroce e del Riscatto. L'opera fu eseguita su commissione del notaio riminese Giulio Fonte, mentre su richiesta del medico Giovanni ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] della critica successiva), mentre la Croce dipinta proveniente dall'oratorio di Castellare, presso Vicopisano (S. Giovanni alla -1925). Ugolino è stato riconosciuto autore di una croce dipinta (San Pietroburgo, Ermitage), recante la firma di un " ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] Giovanni Battista, un Martirio di s. Agata (già a Genova, chiesa di S. Sabina Vecchia, asportato nel 1747), un S.Desiderio in adorazione dellacroce e della Bible, San Marino 1969-70, n. 8), a Genova (Civico Gabinetto dei disegni e delle stampe di ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] Cristo assiso su le nuvole tra la Madonna e sanGiovanni Battista e La Croce adorata dagli angeli su cartoni del Tintoretto; tali e nipote, fu quindi incaricato di misurare, ai fini della valutazione, il lavoro finito nell'arco del Paradiso (25 ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] le due Storie di s. Giovanni Battista nella chiesa di Telgate, la Nepomuceno;Bergamo, S. Alessandro dellaCroce: S.Mauro, S. Francesco della bottega); ibid., parrocchiale di Gromosone: tre piccole storie bibliche (con interventi di bottega); Ponte San ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] col nome di suor Plautilla, miniatrice e pittrice.
Secondo il D'Armailhacq, la B. era amica della pittrice suor Maria Eufrasia dellaCroce, sorella dell'abate Elpidio Benedetti - agente del Mazzarino, poi del re di Francia a Roma - dal quale le ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] completamento della decorazione del nuovo tempio agostiniano di San Michele l'Incoronazione di spine, l'Innalzamento dellacroce e il Crocifisso e santi. Il 17 Misteri gaudiosi, due Episodi della vita di s. Giovanni Nepomuceno e altre figurazioni che ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] , 1587 (San Stino, parrocchiale, cfr. Bampo, 1962, pp. 81 s.); affreschi, 1590 (ancor oggi SanGiovanni di Casarsa Cristo risorto, 1576 (Casarsa, chiesa dellaCroce), affreschi, 1577 (Portogruaro, oratorio della Visitazione); Natività, (ibid., chiesa ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] Ricci. Una delle sue prime opere, eseguita nel 1700 circa, è S. Giovanni in estasi cui "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due gran quadri sopra 1967), p. 225; S. Mason Rinaldi, Ilrecupero dell'Erezione dellacroce del B., ibid., XXIII (1969), pp. 241 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...