GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] genovesi del 1916 e 1917. Durante la licenza invernale del 1918 sposò Teresa Rovey, dalla quale ebbe due figlie, Giovanna e Paola. Alla fine del conflitto fu insignito dellacroce di guerra.
Negli anni Venti, dopo aver preso parte all'Esposizione ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] dellacroce presenta deboli disegni rinascimentali.
I figli Giacomo e Antonio continuarono l'attività del padre e risultano associati nella produzione di prodotti d'oreficeria.
Giacomo. Figlio di Giovanni e illustrato, Rocca San Casciano 1896, pp. ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] identificabili la Vergine, la base dellacroce e le figure di s. Giovanni e di un altro personaggio di murale romanica, Milano 1969); M.L. Gavazzoli, Un'insolita iconografia di San Francesco di Assisi nel Battistero di Parma, Arte lombarda 17, 1972, ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] -44; M. Salmi, I mosaici del ''bel SanGiovanni'' e la pittura del secolo XIII a Firenze, dell'VIII centenario della nascita di San Francesco. Studi recenti sulla Basilica di Assisi, AC 71, 1983, pp. 203-214; id., Restaurata la croce giottesca di San ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] di Giovanni Pisano croce di Convalle e il ''fregio'' del Volto Santo, in Il secolo di Castruccio. Fonti e documenti di storia lucchese, cat., Lucca 1983, p. 164.
L. Gai, L'altare argenteo di San Iacopo nel duomo di Pistoia. Contributo alla storia dell ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Alessandro in carcere nella chiesa di S. Alessandro dellaCroce a Bergamo) e che come tale è citato volta e sulle pareti della cappella di S. Giovanni in S. Angelo, una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] SanGiovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; Bortolotti, 1964) e le scene di Cristo e le Marie e Cristo caduto sotto la Croce 1850.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accademia di belle arti, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna, III (1782), ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] la collegiata di S. Giovanni Evangelista a SanGiovanni in Persiceto (1654): la costruzione della chiesa - destinata a SanGiovanni in Persiceto, dove il C. progetta e costruisce la maestosa collegiata immaginando un grandioso interno a croce latina ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] nel Museo di SanGiovanni Valdarno; S.Giovanni Battista, S. Domenico nella raccolta Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; Adorazione dei Magi in S. Felicita di Firenze. Invero il catalogo dell'artista, dopo il ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] misure necessarie per realizzare il progetto della nuova collegiata a croce greca, che doveva sostituire la di SanGiovanni (Colapietra, 1978 e 1981). Il 22 aprile 1717 gli fu affidata la realizzazione della seconda metà della balaustra della cappella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...