PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] internazionale. Nel 1971 l’artista venne insignito dellacroce al merito di guerra per la sua attività perduta di Ermes Midena: la Casa del Balilla a Maniago, in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, VII-VIII (2005-2006 [2007]), pp. 357-392 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce, oltre a Cesario realizzato per la chiesa madre di San Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, du Chemin tratto al martirio dellaCroce a Tunisi. Tutti questi ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] delldelladelladelldelladelldella festa delldellaCroce di Rignano Flaminio (1614), che si avvicinano molto alla maniera di A. Ciampelli, ma soprattutto la decorazione della cappella della Vergine a S. GiovannidellCrocedelldelladelladelladellacroce" ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] bassorilievi in terracotta per l’oratorio del Suffragio in SanGiovanni in Persiceto, oggi nel locale Museo d’arte ricordano «il Bambino Gesù in atto di innalzare una croce, ed una mezza figura della concezione di Nostra Signora» (Zanotti, 1739, p ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] della miniatura, di Pacino con maestri indipendenti da lui e suoi concorrenti (il Maestro delle Effigi Domenicane, il Maestro di SanGiovanni tavole più grandi (Croce dipinta, Firenze, S. Felicita), è l’epoca dell’Albero della vita, tabellone ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] dai percorsi secondari.La ripresa del modello dellacroce di strade, maturato ampiamente in area SanGiovanni Valdarno, una delle terrenuove fiorentine (v.) fondate alla fine del Duecento, avvalendosi anche dell'ormai maturata esperienza delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di SanGiovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] delle messe da Antonio Ciaccheri - potrebbe anche essere identificato con F., tanto più che poco prima, nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di San , accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] collocata dagli studi in Borgo la Croce).
Valido comprimario della migliore scultura fiorentina del primo 4, cc. 108, 210-CCX; ASF, Catasto, 1077, Contado, Quartiere di SanGiovanni (anno 1480), c. 177r; ASF, Mediceo avanti il Principato, XXXVII, 39 ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] porte e barriere cittadine, fra le quali porta di S. Croce. Nel 1823, a Piacenza, curò l'arredo del salotto di (1822-23) realizzò il teatro di Castel SanGiovanni, che venne eretto nell'ex convento delle benedettine e inaugurato nel 1825 (l'opera è ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] l'Incoronazione della Vergine già a SanGiovanni in Persiceto (Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 474), il Sogno della Vergine di inv. nr. 298), la tela con S. Elena in adorazione dellaCroce (Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 220), la tavola con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...